29 Maggio 2023 aggiornato alle 11:00
Meta Communications
Immervise Magazine

Smart contracts e NFT, cosa sono

NFT cosa sono

Gli smart contracts e gli NFT sono due concetti distinti, ma spesso correlati, legati all’uso della tecnologia blockchain.

Autonomia degli smart contracts

Gli smart contracts sono programmi informatici autonomi che vengono eseguiti in modo meccanico e sicuro sulla blockchain. Sono progettati per automatizzare la gestione di transazioni o accordi, eliminando la necessità di intermediari o autorità centrali. Gli smart contracts sono scritti in un linguaggio di programmazione dedicato e possono essere utilizzati in diversi settori, tra cui l’immobiliare, il finanziario, la logistica e molti altri.

Gli NFT (Non-Fungible Token) sono token unici e irripetibili che vengono emessi sulla blockchain. Gli NFT possono essere utilizzati per rappresentare e scambiare oggetti digitali, come immagini, video, musica, opere d’arte e altri beni digitali. Grazie alla loro natura unica, gli oggetti digitali possono diventare veri e propri beni di valore, con la possibilità di essere scambiati e venduti come qualsiasi altro bene fisico.

In pratica, gli smart contracts possono essere utilizzati per creare contratti automatizzati e sicuri per la vendita e l’acquisto di beni digitali rappresentati da NFT. Ad esempio, un artista può utilizzare uno smart contract per garantire che ogni volta che la sua opera d’arte venga venduta come NFT, una percentuale del prezzo in automatico sia trasferita direttamente al suo conto. In questo modo, gli smart contracts e gli NFT possono contribuire a creare un sistema di proprietà e scambio di beni digitali più sicuro e trasparente.

Come funzionano gli NFT

Gli NFT funzionano in modo simile ad altre criptovalute come Bitcoin o Ethereum, ma a differenza di queste ultime, ogni NFT è unico e ha un valore unico. Quando si acquista un Token Non Fungibile, si acquista in pratica la proprietà del diritto di possedere quell’oggetto digitale rappresentato.

Il loro valore è determinato dalla domanda del mercato e dalla rarità dell’oggetto digitale rappresentato. Per esempio, un’opera d’arte digitale unica o un video di un evento storico raro potrebbero avere un alto valore di mercato. E questo lo stabilisce sempre la community.

Gli NFT sono acquistabili e vendibili su diverse piattaforme di mercato, spesso utilizzando criptovalute come Ethereum. Ognuno ha un codice unico sulla blockchain che ne identifica la proprietà e la storia delle transazioni. Possono, inoltre, essere utilizzati in diversi modi, ad esempio come oggetti di collezionismo, come diritti di accesso esclusivi a eventi digitali, come proprietà in giochi online, e in molti altri casi in cui è necessario garantire la proprietà esclusiva di un bene digitale.

Come si crea un NFT o uno smart contract

La creazione di un NFT richiede alcune conoscenze tecniche di base sulla blockchain e sulle criptovalute. Ecco i passaggi generali per crearne uno:

  1. Scegliere la piattaforma: Ci sono diverse piattaforme che consentono di creare e vendere NFT, come OpenSea, Rarible, SuperRare e molti altri. Scegliere la piattaforma giusta dipende dalle esigenze specifiche del progetto.
  2. Creare un portafoglio di criptovalute: Per acquistare e vendere NFT è necessario avere un portafoglio di criptovalute, come ad esempio MetaMask. Seguire le istruzioni della piattaforma scelta per creare un portafoglio.
  3. Creare l’oggetto digitale: Creare l’oggetto digitale che si desidera rappresentare come NFT, ad esempio un’immagine, un video o un’opera d’arte. Assicurarsi che l’oggetto digitale sia unico e che ne siate i proprietari.
  4. Caricare l’oggetto digitale sulla piattaforma NFT: Caricare l’oggetto digitale sulla piattaforma scelta per creare l’NFT. Durante il caricamento, selezionare le opzioni appropriate per l’NFT, come ad esempio il titolo, la descrizione, l’immagine e altre informazioni pertinenti.
  5. Emettere l’NFT: Seguire le istruzioni della piattaforma per emettere l’NFT. Questo processo comporterà la creazione di un contratto intelligente sulla blockchain che registra la proprietà dell’NFT e le transazioni successive.
  6. Pubblicizzare l’NFT: Una volta creato l’NFT, è importante pubblicizzarlo per attirare potenziali acquirenti. Utilizzare i social media, i forum e le altre piattaforme per promuovere l’NFT e raggiungere il pubblico giusto.
  7. Vendere l’NFT: Quando un acquirente interessato all’NFT lo acquista, la transazione verrà registrata sulla blockchain e il proprietario dell’NFT cambierà. Assicurarsi di seguire le istruzioni della piattaforma per trasferire la proprietà dell’NFT al nuovo proprietario.

È importante ricordare che la creazione di NFT richiede alcuni costi, come ad esempio le commissioni della blockchain e della piattaforma NFT, quindi assicurarsi di comprendere tutti i costi prima di iniziare il processo di creazione.

Regolamentazione degli NFT

Attualmente la regolamentazione degli NFT è in fase di sviluppo e molti Paesi non hanno ancora una normativa specifica in materia. Tuttavia, ci sono alcune questioni legali e fiscali che devono essere prese in considerazione per chi acquista, vende o crea NFT.

In primo luogo, gli NFT possono essere soggetti alle leggi sul copyright e sulla proprietà intellettuale, in quanto rappresentano opere d’arte e altri beni digitali che possono essere protetti da diritti d’autore e altri diritti di proprietà intellettuale. Pertanto, è importante assicurarsi che l’oggetto digitale rappresentato dall’NFT sia di proprietà del venditore o che abbia ottenuto il permesso del proprietario per la sua vendita.

Inoltre, gli NFT possono essere soggetti a imposte sulle plusvalenze quando vengono acquistati e venduti, in quanto rappresentano beni con valore monetario. Le imposte sulle plusvalenze variano a seconda del Paese e della giurisdizione, pertanto è importante informarsi sulle leggi fiscali locali e consultare un esperto fiscale per comprendere le implicazioni fiscali dell’acquisto e della vendita.

Alcuni Paesi stanno considerando la regolamentazione degli NFT come parte delle loro leggi sulle criptovalute e sulla blockchain. Gli Stati Uniti stanno attualmente esaminando l’aggiornamento delle loro leggi sui titoli per includere gli NFT, mentre la Cina ha da tempo vietato le transazioni di criptovalute e di NFT. È importante monitorare le nuove normative e le leggi in evoluzione per comprendere come possano influire sulla regolamentazione dei Token Non Fungibili.

Seguici sui nostri canali

La nostra community