• 28 November 2024
NFT

La società di NFT e di tecnologia blockchain “Non-Fungible Labs”, con sede in Nuova Zelanda, ha annunciato il lancio di “The Futureverse Foundation”, una fondazione di beneficenza con la consulenza di Alexandra Grant e Keanu Reeves.

The Futureverse Foundation

Si tratta di un’organizzazione caritatevole che mira a sostenere le donne sottorappresentate, le donne e gli artisti indigeni. La fondazione è stata lanciata in collaborazione con FLUF World e comprende una collezione di avatar 3D unici (NFT) pronti per il Metaverso, terreni, musica e giochi, sviluppati da “Non-Fungible Labs”. “The Futureverse Foundation” sostiene gli artisti sottorappresentati attraverso sovvenzioni e mostra il loro lavoro su piattaforme digitali e fisiche. I beneficiari sono selezionati attraverso un processo di nomina e un’attenzione particolare sarà data alle artiste indigene e donne. La fondazione cerca di aiutare a mantenere il Metaverso ampiamente accessibile e in evoluzione. È stato creato per essere restituito  alla comunità artistica a tempo indeterminato.

Il round iniziale di finanziamento di $ 250.000 è stato donato da “Non-Fungible Labs”, con gran parte delle proprie entrate generate dalle vendite degli NFT. Inoltre, Non-Fungible Labs ha fatto una donazione di 100.000 euro a Nana Oforiatta Ayim, scrittrice e sceneggiatrice del Ghana, per sostenere il suo lavoro di cura del Padiglione del Ghana alla Biennale di Venezia del 2022. La fondazione sta scommettendo sul fatto che i token non fungibili possono essere più che strumenti speculativi e che possono avere un autentico valore artistico. La Futureverse Foundation si impegna a finanziare artisti che creano opere potenti da trasformare in queste risorse crittografiche, dimostrando che l’arte ha una sua “casa” nel Web 3.0. 

La querelle Tarantino e Miramax

Alla fine del 2021, Quentin Tarantino ha annunciato una vendita pianificata di NFT basata sulla sua sceneggiatura originale scritta a mano di Pulp Fiction. Nel giro di pochi giorni Miramax, lo studio che ha prodotto l’iconico film del 1994, ha intentato causa. La corsa all’oro degli NFT ha raggiunto Hollywood con tutta la sua forza. Il tentativo di Tarantino di utilizzare gli NFT per dare a Pulp Fiction una sorta di rilancio ha attirato molta attenzione. Chi può “coniare” (mintare) NFT relativi a un film o a una serie TV esistente – e quali aspetti possono essere coniati – è una questione di diritti di proprietà per l’industria dell’intrattenimento. La causa di Miramax è la prima ma è improbabile che sia l’ultima. Pochi o nessun contratto esistente discute espressamente di NFT. Diverse questioni di possesso e proprietà intellettuale minacciano di capovolgere alcuni tentativi di lancio di NFT, forse incluso quello di Tarantino. 

Pulp Fiction e gli NFT

Per questo motivo, la causa su Pulp Fiction offre una vetrina sulle controversie legali a venire. Il sito web di Tarantino ha spiegato che gli NFT erano collegati a immagini scansionate di prime bozze scritte a mano della sceneggiatura di Pulp Fiction, piene di errori di ortografia. Ogni NFT era costituito da una singola scena iconica, incluso il commento audio personalizzato di Quentin Tarantino. Al collezionista che ha acquistato uno di questi pochi e rari NFT, sono stati svelati segreti della sceneggiatura e la possibilità di “entrare” nel processo creativo di Quentin Tarantino. Il proprietario ha goduto della libertà di scegliere tra: se tenere i segreti per sé per tutta l’eternità, se condividere i segreti con alcuni cari fidati o se condividere i segreti pubblicamente con chiunque.  

Se il diritto riservato di Tarantino alla pubblicazione della sceneggiatura copra la prevista vendita di NFT è la questione centrale in questa controversia. Miramax dice di no, non perché il contratto impedisca a Tarantino di diffondere ampiamente la sceneggiatura, ma per l’esatto contrario: Miramax afferma che Tarantino non ha il diritto a una vendita limitata. Miramax sostiene che “la proposta vendita di alcune pagine di sceneggiatura originale” è una “transazione una tantum” che non è “pubblicazione della sceneggiatura”. 

La controversia sugli NFT

Questo argomento è debole. Miramax si basa sul fatto che, secondo la legge sul copyright degli Stati Uniti, la distribuzione di un piccolo numero di copie a un piccolo numero di destinatari non è solitamente considerata pubblicazione. E qui, Tarantino promette di dare ai suoi acquirenti carta bianca per “condividere pubblicamente i segreti con il mondo”. E cioè se l’acquirente lo desidera, inviare copie dell’immagine della sceneggiatura a tutti quelli che conosce o persino pubblicarla su Internet affinché tutti possano vederla.

Ironia della sorte, promettendo di trasmettere più diritti all’acquirente, Tarantino è in grado di aggirare meglio le obiezioni di Miramax. Di conseguenza, Quentin sembra agire nell’ambito dei suoi diritti riservati alla pubblicazione della sceneggiatura (o parti di essa), anche in formato audio ed elettronico. Se Tarantino ha il diritto contrattuale di vendere immagini di parti della sceneggiatura, non vi è alcuna violazione del contratto. E non c’è nemmeno una violazione del copyright. Tarantino non può essere considerato un trasgressore di materiali che il contratto gli dà il diritto di copiare e distribuire al pubblico. 

Miramax ha anche contestato l’uso non autorizzato di immagini da parte di Tarantino sul suo sito web nell’asta di NFT, in particolare le illustrazioni dei cartoni animati dei personaggi interpretati da John Travolta e Samuel L. Jackson. I personaggi sono protetti da copyright, quindi queste illustrazioni sono effettivamente potenzialmente in violazione. Miramax è su un terreno molto più favorevole da questo punto di vista, e forse in riconoscimento di questo fatto, Tarantino ha subito sostituito i disegni dei cartoni animati degli amati sicari di Pulp Fiction con una figura senza testa che indossa un abito che sembra simile ai costumi che quei personaggi indossavano nel film. È immaginabile che la corte possa scoprire che l’uso iniziale dei personaggi da parte di Tarantino fosse in piena violazione ma è improbabile che un passo falso già rettificato generi danni sostanziali o comporti un’ingiunzione che interrompa la vendita degli NFT di Pulp Fiction. 

Miramax e la regolamentazione crypto

Ultime sono le rivendicazioni del marchio Miramax. Per dimostrare la violazione del marchio, Miramax deve dimostrare che i consumatori rischiano di essere confusi sulla fonte degli NFT di Tarantino. Ovvero che un numero considerevole di consumatori probabilmente crederà erroneamente che gli NFT Pulp Fiction di Tarantino provengano effettivamente da Miramax ma anche questo sembra essere un argomento difficile da sostenere. Sebbene Miramax abbia registrazioni di marchi per Pulp Fiction relative a una serie di categorie di merchandising come action figure, costumi, poster, borse e tazze, nessuna di queste registrazioni menziona gli NFT. Ciò non sorprende e da solo condanna le rivendicazioni del marchio Miramax. 

In secondo luogo, Miramax non può sostenere una violazione basata sulla confusione dei consumatori sulla fonte delle immagini e di altri “segreti” che Tarantino sta vendendo insieme agli NFT. La Corte Suprema ha stabilito che le rivendicazioni sui brand non possono essere basate sulla confusione sulla fonte dei “prodotti comunicativi” come un’immagine. Inoltre, se la legge sui brand si applichi anche ai file digitali è una questione aperta. Gli NFT di  Pulp Fiction sono letteralmente etichettati come i “Tarantino NFT”. E il pubblico associa Pulp Fiction molto più a Tarantino, che ha scritto, diretto e recita nel film, che alla Miramax. In breve, le rivendicazioni del brand, se gestite correttamente, non dovrebbero far fermare la vendita degli NFT. 

Pensieri finali

L’ascesa degli NFT ha portato con sé nuove sfide normative e dato luogo a contestazioni in materia di diritto d’autore. Il legislatore europeo sta attualmente predisponendo un regolamento che coinvolgerà anche gli NFT: il Markets in Crypto-assets Regulation (“MiCA”), la cui entrata in vigore è prevista per il 2024.