25 Settembre 2023 aggiornato alle 12:54
Meta Communications
Immervise Magazine
Metaverso

Metaverso, tra responsabilità ed etica

Metaverso etica

Si è cominciato a parlare già da un pò di etica rispetto alla dimensione virtuale del Metaverso. Mentre l’interesse per gli ambienti virtuali continua a crescere, i governi, le aziende e i consumatori stanno diventando sempre più preoccupati non solo di ciò che il Metaverso può fare, ma di come sarà costruito. Sebbene sia ancora un concetto nascente per la maggior parte, molti leader di mercato e innovatori concordano sul fatto che questo nuovo panorama digitale definirà il futuro delle nostre esperienze digitali.

Più che una semplice raccolta di spazi di realtà estesa, gli ambienti virtuali rappresentano un’ampia varietà di strumenti e soluzioni, tutti collegati tra loro per fornire agli utenti nuovi modi per sfruttare le loro identità digitali. Leader di mercato come Microsoft, Meta e Nvidia credono che questo spazio influenzerà tutto, dal modo in cui comunichiamo, al modo in cui lavoriamo e giochiamo.

Un Metaverso responsabile

Il potenziale del Metaverso di avere un impatto su ogni aspetto della nostra vita ha spinto ricercatori, analisti e sviluppatori a iniziare a concentrarsi maggiormente sui componenti fondamentali necessari per costruire un Metaverso “responsabile”. C’è anche una comunità dedicata, nota come Responsible Metaverse Alliance, che unifica i leader di pensiero nello sviluppo di spazi digitali etici e sostenibili. 

Quindi, cosa ci vuole per sviluppare un Metaverso responsabile?  Perché abbiamo bisogno di un metaverso responsabile?

In primo luogo, vale la pena definire perché è così importante che il Metaverso sia un paesaggio responsabile in primo luogo. La semplice risposta è che i vari metaversi sono ambienti costruiti per aiutarci a utilizzare e costruire le nostre identità digitali. Nel mondo in trasformazione di oggi, la nostra identità digitale, dalla nostra immagine online ai dati che condividiamo online, è importante quanto la nostra presenza nel mondo reale.

Costruire un Metaverso responsabile significa creare un ambiente in cui le persone possano sentirsi al sicuro, supportate e protette, senza perdere l’accesso ai dati critici. Ciò che rende la sfida di creare un Metaverso responsabile così complessa, è la mancanza di coesione e struttura nel panorama attuale.

Sebbene il Metaverse Standards Forum sia emerso per creare unità tra gli sviluppatori di Metaverso, i creatori stanno ancora costruendo piattaforme su diversi modelli di governance, piattaforme e interfacce uomo-macchina. Ciò rende estremamente difficile creare un’esperienza coerente all’interno del Metaverso. 

Stabilire standard per la responsabilità, la protezione dei dati e l’etica nel Metaverso aiuterà i futuri creatori a evitare problemi legati alla sicurezza dei dati, all’esclusione e ad altre minacce.

Elementi costitutivi di un Metaverso responsabile

Gli innovatori sono ancora in procinto di definire ciò che un Metaverso responsabile dovrebbe includere. Tuttavia, alcune aziende hanno già iniziato a condividere la loro visione di un futuro etico e digitale. Ad esempio, Accenture ha condotto uno studio globale sui consumatori su 17.500 persone per raccogliere le loro opinioni sulle dimensioni cruciali per un Metaverso responsabile.  

Accenture ed etica del Metaverso

Lo studio ha rilevato che la “responsabilità” nella creazione del Metaverso rientra in due categorie: dimensioni di fiducia e dimensioni umane. Secondo Accenture, le componenti di un metaverso responsabile dovrebbero includere:

1. Privacy

Con i clienti che condividono più dati che mai in ambienti virtuali, grazie a strumenti di tracciamento oculare, avatar e analisi AI, la privacy sarà fondamentale. Le aziende dovranno sviluppare ambienti nel Metaverso con un’attenta considerazione di come i dati dovrebbero essere raccolti e condivisi nei paesaggi virtuali, per mantenere gli utenti protetti.

Sebbene la raccolta di informazioni sugli utenti nel Metaverso possa essere preziosa, diventa un problema quando le aziende iniziano a utilizzare tali dati in modo irresponsabile. Proprio come il GDPR e altre normative guidano l’uso dei dati nel mondo online, gli standard di conformità dovranno essere stabiliti anche per i dati del Metaverso.

2. Sicurezza

Gli ambienti del Metaverso, proprio come qualsiasi panorama digitale, possono essere esposti a potenziali pericoli, da attacchi ingegneristici, a malware, phishing e altro ancora. Gli innovatori dovranno trovare modi per proteggere i loro utenti e la loro proprietà intellettuale dai danni nel Metaverso, in modo che le aziende e i consumatori possano sentirsi al sicuro.

I leader aziendali dovranno pensare a come possono difendere i loro ambienti virtuali con i giusti controlli di accesso, firewall e soluzioni di sicurezza informatica. Potrebbe anche essere importante pensare all’evoluzione della polizia nel Metaverso e a come verranno monitorati gli spazi.

3. Resilienza

Le piattaforme e i dispositivi utilizzati all’interno del Metaverso devono essere in grado di offrire un’esperienza coerente e robusta agli utenti. Sempre più spesso, i leader aziendali stanno investendo nella resilienza del Metaverso. Fanno tutto questo sfruttando strumenti come il cloud computing, il foveated rendering, l’edge computing e altri strumenti per migliorare le interazioni virtuali.

4. Sicurezza

Gli utenti non vogliono solo sentirsi sicuri nel Metaverso, hanno anche bisogno di sentirsi al sicuro. Man mano che gli ambienti virtuali diventano più coinvolgenti e realistici, gli utenti devono essere protetti da varie forme di danno, dal bullismo, l’estremismo e dalla disinformazione.

I creators nel Metaverso dovranno trovare modi per combattere contenuti ed esperienze dannosi. Tuttavia, allo stesso tempo, devono garantire che una moderazione efficace non influisca sulla libertà di parola.

5. Inclusione e diversità

Il Metaverso è destinato ad essere un ambiente aperto e accessibile in cui tutti possono connettersi e sperimentare interazioni coinvolgenti. Gli utenti devono sentirsi come se potessero rappresentare efficacemente se stessi nel Metaverso, usando avatar realistici, NFT e altre forme di auto-espressione.

Sistemi intelligenti di creazione di avatar e strumenti più avanzati per la creazione di identità personali nel Metaverso stanno già emergendo. E tutto questo per offrire agli utenti una maggiore libertà di espressione.

6. Sostenibilità

Mentre il Metaverso promette opportunità eccezionali sia per le imprese che per i consumatori, l’ampia potenza di calcolo necessaria per far funzionare i mondi digitali ha un impatto sul nostro pianeta.

Creare un Metaverso responsabile significa costruire un ambiente eco-consapevole e sostenibile. L’utilizzo di tecnologie e processi verdi per ridurre al minimo le interruzioni sarà essenziale per il futuro del Metaverso.

7. Benessere

Poiché dipendenti e clienti trascorrono più tempo nel Metaverso, gli innovatori dovranno considerare come proteggere il loro benessere emotivo e fisico. I leader hanno già incontrato problemi con tutto, dalla malattia della realtà virtuale, alla fatica del Metaverso.

Inoltre, il bullismo e l’abuso nel Metaverso possono avere un impatto negativo anche sulla salute mentale. Pertanto, i dispositivi, gli ambienti digitali e i sistemi devono essere costruiti con particolare attenzione al mantenimento e persino al miglioramento del benessere degli utenti.

Costruire un metaverso responsabile

Lo sviluppo di un Metaverso veramente responsabile sarà probabilmente un processo complesso. Di sicuro, richiederà il contributo e la collaborazione di innumerevoli aziende, organismi di regolamentazione e utenti diversi. Tuttavia, investendo in un Metaverso veramente responsabile, i leader dello spazio potranno garantire che i nostri futuri digitali siano sicuri, protetti e privi di stress.

Altri articoli

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

    Seguici sui nostri canali

    La nostra community