
Metaverso Industriale, che cos’è?

Indice
- Metaverso Industriale e gemelli digitali
- Produzione industriale immersiva
- Previsioni del Metaverso Industriale
- Conclusioni
Il Metaverso Industriale esiste già. Quello che accadrà a breve, ma che in parte sta già formandosi, sarà un’integrazione della dimensione virtuale all’interno dell’organizzazione aziendale (fabbrica) con le Tecnologie Extended.
Come avverrà questa fusione di intenti è molto semplice. Unione tra Intelligenza Artificiale e cloud computing. Questo faciliterà di molto le esperienze immersive per tutte quelle aziende e quegli utenti che voglio approcciarsi al Metaverso Industriale. Lo sviluppo e l’innovazione fanno quindi parte di un processo che ormai è partito da diverso tempo e che porterà grandi cambiamenti in tutte quelle soluzioni per l’industria fino ad ora affrontate diversamente. Questo dovrà per forza creare una community di aziende e professionisti che guardano al futuro del sistema industriale in maniera del tutto nuova. La frontiera tecnologica che va quindi aprendosi farà in modo che possano essere esplorate e integrate nuove tecnologie nelle varie operazioni.
Metaverso Industriale e gemelli digitali
Il primo ad aver già stabilito i punti di contatto tra aziende e piattaforme virtuali è sicuramente il gigante tecnologico Microsoft. A breve sarà infatti possibile entrare a far parte di una rete unica creata appositamente per tutte quelle realtà che vogliono entrare nel mercato tridimensionale del futuro. Oltre alla possibilità di progettare, produrre e vendere nel Metaverso Industriale, è già possibile avvicinarsi a questa dimensione attraverso l’utilizzo dei gemelli digitali.
Il punto di sviluppo e cambiamento è molto importante, in quanto il potenziale dei gemelli digitali nel mitigare i rischi durante la progettazione e la produzione del prodotto è davvero notevole. Utilizzando i Digital Twins, le aziende saranno in grado di ottimizzare i processi, ridurre al minimo la dipendenza dai prototipi fisici e accelerare lo sviluppo, portando in ultima analisi ad una ottimizzazione delle tempistiche con significativi risparmi di costi che a loro volta porteranno ad una rapida adozione, risolvendo così i problemi del “mondo reale”.
Quello che accadrà sarà infatti una rapidissima adozione da parte della sfera reale del Metaverso Industriale, con conseguenti ed evidenti benefici. E nel particolare le aree più critiche all’interno delle quali i gemelli digitali possono dimostrare la loro abilità, sono quelle della progettazione e delle dinamiche ingegneristiche. I Digital Twins permettono infatti di semplificare la progettazione e il collaudo dei prodotti, riducendo la necessità di iterazioni fisiche esaustive e accelerandone lo sviluppo.
Produzione industriale immersiva
Quali sono allora le indicazioni e i processi da mettere in pratica per avviare un reale Metaverso Industriale? Inizierei con l’elencare l’ottimizzazione del processo stesso di produzione, ossia la creazione di layout di fabbrica virtuali per poter evidenziare tutte le dinamiche dei produzione prima di qualunque implementazione. A questo proposito i Digital Twins rispondono nel modo più concreto aumentando e migliorando l’efficienza e la produzione complessive. Da qui un miglioramento dei processi stessi con la conseguente verifica di prestazioni ottimali.
E ancora, la massimizzazione del valore che definisce durante tutto il suo ciclo un asset (asset servicing), sempre tenendo conto del contributo dei gemelli digitali. Questo sta a significare che il miglioramento dei processi e delle operazioni industriali passa attraverso una vera e propria rivoluzione. Inoltre l’utilizzo di gemelli digitali diminuisce di molto l’impronta fisica dell’industria stessa. Tutto ciò è già visibile in molte fabbriche europee che hanno deciso di affidarsi ai digital twins con un’ottimizzazione incredibile del risparmio energetico (circa il 37%).
Si stima, dalle ultime analisi pubblicate (vedi Siemens) che il valore del nuovo Metaverso Industriale coadiuvato dall’ausilio dei gemelli digitali, raggiungerà i 100 miliardi di dollari entro il 2030. E tutto questo con previsioni che dipendono dalla continua crescita ed evoluzione delle nuove tecnologie abilitanti. Quindi, mentre il Metaverso Industriale ruota attorno all’ottimizzazione dei processi e delle risorse fisiche, il Metaverso aziendale si concentra ancora sulla collaborazione e sui processi aziendali, soddisfacendo le dinamiche del processo decisionale business-to-business.
Previsioni del Metaverso Industriale
Certo, si tratta solo di previsioni, e tutti saremo spettatori di quello che accadrà. Intanto però, volendo fare un’analisi dettagliata di quelle che sono le possibilità di evoluzione diremo quanto segue.
Il Metaverso Industriale porterà sicuramente ad una sua crescita significativa nel prossimo decennio. Ciò che si prevede è che in settori come la produzione, la logistica, l’energia e la salute si avranno grandi benefici dall’implementazione di Tecnologie Extended. Ci sarà poi una maggiore efficienza operativa per quelle aziende che decideranno di “abbracciare” la simulazione e l’ottimizzazione dei processi. Si potranno così ridurre i tempi di progettazione e di produzione, migliorando soprattutto la collaborazione tra dipendenti.
Si prevede (ma è solo un’ipotesi) che il Metaverso Industriale possa offrire un accesso universalmente accessibile alle risorse e alle competenze, consentendo a piccole e medie imprese di competere con entità più grandi. Anche perché con il tempo (quello giusto) l’accesso al Metaverso Industriale sarà sempre più pervasivo. Prepariamoci allora ad un vero cambiamento nei modelli di lavoro, immaginando già da ora, squadre virtuali, collaborazione transnazionale e sviluppo di competenze digitali specifiche.
Conclusioni
Il grande potenziale che dimostra già di avere il Metaverso Industriale non potrà fare altro che aumentare con tutte le logiche di collaborazione che continuano a crearsi. Le Nuove Tecnologie avanzano su diversi campi e non fanno altro che evolversi sempre di più. Questo vale anche per l’enorme potenziale che hanno gli stessi gemelli digitali. La loro capacità di ottimizzare progetti, processi e prestazioni degli asset ha un valore davvero notevole per le aziende che cercano da sempre di ottenere quell’eccellenza operativa e una migliore esperienza dei clienti.