• 20 February 2025
Metaverso, a che punto siamo?

Indice

Cari Metatravellers, ho letto molti articoli nell’ultimo periodo su questo tema con le più svariate previsioni e valutazioni, alcune delle quali mi sono sembrate proprio fantasiose, eccessivamente negative e/o soprattutto lontane dalla realtà di chi lo vive, lo frequenta e magari ci sta già investendo. Ho voluto scrivere questo articolo per fare un po’ d’ordine e il punto della situazione; ma partiamo prima con un esperimento.

AI e analisi della situazione immersiva

Visto che il tema del Metaverso è strettamente legato all’AI, ho chiesto a ChatGPT come crede che si evolverà il questo mondo immersivo sempre meno parallelo, e questa è la sua risposta sulla quale faremo le valutazioni in base alla nostra attuale esperienza.

ChatGPT come pensi che si evolverà il Metaverso?

L’evoluzione del metaverso è un tema affascinante e in continuo sviluppo, con molti scenari possibili. Ecco alcune direzioni in cui potrebbe evolversi nei prossimi anni:

  1. Miglioramento della realtà immersiva: Con l’avanzamento della tecnologia dei visori AR (realtà aumentata) e VR (realtà virtuale), il metaverso diventerà sempre più immersivo. Ci aspettiamo visori e dispositivi più leggeri, potenti e accessibili, in grado di offrire esperienze visive e sensoriali ancora più realistiche, fino a includere sensazioni tattili o olfattive.
  2. Interoperabilità tra mondi virtuali: Attualmente, i metaversi esistenti sono isolati, ma in futuro è possibile che le piattaforme diventino interoperabili, permettendo agli utenti di muoversi facilmente tra mondi virtuali diversi, mantenendo la stessa identità digitale e gli stessi beni virtuali.
  3. Integrazione con l’economia reale: Il metaverso diventerà probabilmente un’estensione dell’economia reale, con la creazione di mercati e strumenti finanziari nativi del metaverso, come criptovalute, NFT, o beni digitali scambiabili tra piattaforme e con il mondo fisico.
  4. Socializzazione e nuove forme di interazione: Oltre a giochi e intrattenimento, il metaverso evolverà come uno spazio per socializzare, lavorare e imparare. Le aziende potrebbero adottare il metaverso per riunioni virtuali, eventi e formazione, creando nuove forme di collaborazione. Le persone potrebbero interagire con i propri amici e colleghi in modo molto più naturale rispetto agli attuali strumenti digitali.
  5. Integrazione con l’intelligenza artificiale: L’IA giocherà un ruolo cruciale nel far evolvere il metaverso. Potremmo assistere alla creazione di ambienti generati dinamicamente da IA, nonché all’introduzione di NPC (personaggi non giocanti) più intelligenti che offrono esperienze personalizzate agli utenti.
  6. Sostenibilità e accessibilità: L’evoluzione del metaverso dovrà affrontare anche questioni legate alla sostenibilità e all’accessibilità. Le aziende e le piattaforme si dovranno impegnare a garantire che l’accesso a questi mondi virtuali non sia limitato solo a pochi, ma che siano disponibili risorse per ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture digitali.
  7. Governance e privacy: Con l’aumento della partecipazione nel metaverso, le questioni di governance, sicurezza e privacy diventeranno sempre più importanti. Le piattaforme potrebbero sviluppare regolamenti e politiche per proteggere i diritti degli utenti e per combattere il crimine digitale, garantendo al contempo che la privacy non venga violata.
  8. Adozione massiva: Man mano che il metaverso diventa più maturo, è probabile che vedremo un’adozione massiva, con piattaforme più semplici da usare anche per chi non è esperto di tecnologia. Ciò potrebbe aprire a nuove generazioni di utenti e nuovi settori di applicazione

Metaverso e futuro mercato

Quindi, l’evoluzione del Metaverso dipenderà dai progressi tecnologici, dall’evoluzione dei modelli economici e dal modo in cui le persone interagiranno e si relazioneranno con questi nuovi spazi virtuali.

Che dire, risposta interessante che va in molte direzioni, facciamo ora alcune considerazioni sui singoli punti.

  1. Visori VR e altri device: ne abbiamo già parlato in alcuni nostri articoli, è chiaramente un tema fondamentale per lo sviluppo che credo rivoluzionerà anche il nostro modo di vivere.

Siamo fortemente convinti che il telefono cellulare che come sappiamo oggi è il dispositivo mobile principalmente utilizzato, fra non molti anni verrà sostituito con un device diverso che permetterà di vivere in un primo momento la realtà aumentata e poi successivamente qualcosa di molto più immersivo. Si fanno oggi scommesse su cosa e come sarà. Ci sono già molte startup che provano a migliorare gli attuali visori VR verso soluzioni meno invasive o che si integrino con i telefoni (ne abbiamo analizzate negli ultimi tempi diverse). Altre imprese fra cui la stessa Meta hanno sviluppato degli occhiali specifici per stati immersivi, e ora stanno iniziando a commercializzare e a migliorare i primi modelli.

Forse, il device del futuro ancora non lo conosciamo; ma anche perché non conosciamo esattamente la tecnologia che utilizzerà e in che modo. Da non sottovalutare anche l’aspetto economico legato all’accessibilità del prezzo a tutti come lo è stato con i telefonini.

Affari, rete e Metaverso

  • Collegamenti fra Metaversi: qui ci sono già alcune novità!

Abbiamo parlato in un articolo precedente articoli di Metaversi verticali, orizzontali o globali ma oggi già diversi Metaversi stanno facendo accordi di rete fra di loro in modo orizzontale, cosa significa? Che tu con il tuo avatar puoi collegarti e passare da un Metaverso all’altro mantenendo le stesse caratteristiche e caratteri che ti contraddistinguono. Questa secondo me è una vision ottimale che può prendere molto piede nei prossimi anni anche nel campo degli affari perché si diffonderanno delle piattaforme di trattazione e incontro collegate fra loro magari anche che rappresentano gli interessi economici di un singolo Stato, dove una persona oggi deve obbligatoriamente recarsi fisicamente li può invece incontrare i potenziali partner in affari.

  • Economia reale vs Metaverso: C’è il settore dell’e-commerce beni e servizi sia B2B che B2C che farà da apripista per spostare una buona parte dell’economia reale nella realtà virtuale: è la sua evoluzione naturale.
  • Socializzazione: Dal Web2 al Web 3 , è solo questione di tempo! Vivremo una vera e propria rivoluzione sia degli attuali social network che di tutte le varie call e incontri virtuali che post covid ormai ci siamo tutti abituati a fare online con i vari programmi e app; tutto questo verrà in poco tempo ospitato nel Metaverso e in parte già alcune aziende con i propri meeting e alcuni operatori lo stanno già facendo anche se il limite di oggi è che in gran parte si accede ancora da pc con webcam e questo limita molto l’esperienza della realtà immersiva e dell’incontro virtuale.
  • Integrazione con IA: Lo diciamo spesso, è un altro aspetto fondamentale. Il metaverso è la casa “naturale” per una IA. Oggi già diverse aziende hanno aperto l’ufficio virtuale nel Metaverso e hanno inserito degli assistenti virtuali in IA.
  • Sostenibilità, accessibilità: Siamo d’accordo: è importante l’aspetto ambientale legato all’utilizzo di queste tecnologie e anche la possibilità di accesso e utilizzo da parte di tutti.
  • Governance e privacy: attendiamo nei prossimi anni un’evoluzione nei vari paesi nella normativa e nelle tutele riguardanti l’utilizzo del Metaverso a tutela degli utenti sotto vari aspetti. Bisogna fare attenzione perché quando alcune tecnologie diventano di utilizzo di massa possono anche crearsi delle distorsioni e dei pericoli. (NB non voglio soffermarmi troppo nel ragionare su questo tema molto delicato ma ci scriverò un articolo ad hoc)
  • Adozione massiva: ne siamo molto convinti anche noi. Già in passato abbiamo vissuto questa situazione dove molte persone osteggiano o si rifiutano di utilizzare nuove tecnologie; poi le stesse diventano “di massa” come oggi l’utilizzo di internet e ad un certo punto iniziano ad usarli tutti anche i più scettici sia per questioni di intrattenimento (esempio oggi i social network) sia per questioni di carattere obbligatorio: oggi gran parte della burocrazia in Italia bisogna svolgerla obbligatoriamente unicamente tramite servizi online.

Concludendo

Il Metaverso è in continua evoluzione e sempre più utilizzato anche in ambito lavorativo quindi non solo nelle community dedicate al gaming come era inizialmente. Non pensiamolo, come ho letto in alcuni articoli, come un qualcosa di negativo, anzi, si tratta di un’opportunità in quanto è possibile che ci porterà comunque a prescindere dei vantaggi in termini di tempo, di esperienze mai vissute prima, di risparmio economico, di facile accessibilità di beni e servizi.. ecc..