25 Settembre 2023 aggiornato alle 12:54
Meta Communications
Immervise Magazine
Metaverso

Come l’AI può far progredire il Metaverso per le aziende

Metaverso e aziende

Indice

Man mano che l’intelligenza artificiale diventa più potente, possiamo aspettarci che plasmi il futuro del Metaverso, creando ambienti virtuali dinamici e personalizzati per le organizzazioni, il loro personale e altri stakeholder.

La convergenza dell’intelligenza artificiale (AI) con il Metaverso aziendale ha un enorme potenziale per rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni operano. Sfruttando la potenza di queste tecnologie trasformative, emergono nuove possibilità: trasformare le esperienze degli utenti, migliorare i risultati del team, ridefinire i paradigmi di formazione e perfezionare il processo decisionale.

Man mano che l’intelligenza artificiale diventa più potente, possiamo aspettarci che plasmi il futuro del Metaverso, creando ambienti virtuali dinamici e personalizzati per le organizzazioni, il loro personale e altri stakeholder.

Migliorare l’esperienza dell’utente

Uno dei principali vantaggi dell’AI nel Metaverso è la sua capacità di migliorare le esperienze degli utenti, portando a una maggiore produttività e collaborazione.

È probabile che presto vedremo un maggiore uso di chatbot basati sull’intelligenza artificiale. Mentre i chatbot hanno già dimostrato il loro valore sul web, la prossima fase del loro sviluppo li vedrà probabilmente evolversi in agenti conversazionali intelligenti in grado di comprendere il contesto e offrire esperienze più personalizzate.

Immaginiamo un evento Metaverso aziendale in cui un chatbot basato sull’intelligenza artificiale assiste i partecipanti nella pianificazione, organizzazione e facilitazione dell’agenda e della programmazione. Possono offrire traduzioni linguistiche in tempo reale tra collaboratori di ogni parte del mondo o analizzare il coinvolgimento dei partecipanti per ottimizzare le interazioni future.

La collaborazione virtuale

L’intelligenza artificiale può anche svolgere un ruolo cruciale nel supportare risultati di squadra più importanti negli spazi dedicati agli uffici virtuali.

Ad esempio, l’automazione basata sull’intelligenza artificiale può semplificare i flussi di lavoro del team ed eliminare le attività ripetitive, consentendo al personale di concentrarsi su attività di alto valore che richiedono creatività e pensiero critico. Ad esempio, nei servizi professionali o nelle società di consulenza, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono automatizzare la revisione dei documenti, l’analisi dei contratti e i controlli di conformità, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per queste attività.

Stratificando queste funzionalità nell’ambiente collaborativo del Metaverso, i team possono dedicare più energia alla pianificazione strategica, alla risoluzione dei problemi e alla fornitura di soluzioni innovative, generando in ultima analisi un maggiore valore per le aziende.

Formazione

I programmi di formazione basati sul Metaverso stanno emergendo come un potente strumento per le organizzazioni. Ad esempio, Stamford Health Care ha utilizzato con successo il Metaverso per scopi di formazione, consentendo agli infermieri di affinare le loro abilità su pazienti simulati con diverse condizioni mediche in tempi assolutamente più rapidi.

Con l’inclusione dell’AI in questi corsi di formazione basati sul Metaverso, gli elementi di contenuto dinamico possono adattarsi ai singoli studenti, garantendo esperienze più personalizzate che includono feedback.

Ad esempio, in un programma di formazione basato sull’intelligenza artificiale per il dipartimento vendita, è possibile creare scenari virtuali all’interno del Metaverso, consentendo agli utenti di esercitare le proprie competenze in interazioni realistiche con i clienti. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare le prestazioni degli utenti, identificando le aree di miglioramento e regolando dinamicamente il contenuto della formazione per soddisfare esigenze specifiche. Questo approccio di formazione adattivo massimizza i risultati di apprendimento e garantisce un processo di formazione altamente efficiente.

Ottenere informazioni dettagliate sull’utente

La capacità dell’AI di analizzare le interazioni e il comportamento degli utenti potrebbe essere preziosa per le organizzazioni, se riescono a superare le sfide etiche.

L’intelligenza artificiale ha il potere di fornire informazioni significative sulle esperienze utente negli spazi virtuali aziendali, ma il futuro offre possibilità ancora maggiori. L’analisi predittiva e gli algoritmi di apprendimento automatico perfezioneranno i miglioramenti dell’esperienza utente, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni basate sui dati in merito all’assunzione, alla formazione, all’efficacia dei programmi e alle soluzioni per i clienti.

Potrebbe assomigliare a questo: l’intelligenza artificiale analizzerebbe i segnali comportamentali degli utenti del Metaverso e fornirebbe preziose informazioni sulle prestazioni a livello organizzativo. L’analisi della rete potrebbe rivelare modelli di interazione, indicando una maggiore connettività, innovazione e allineamento con obiettivi aziendali più ampi.

Potrebbe esserci ancora una componente umana da analizzare anche in futuro. Ad esempio, qualcuno che ha interagito all’interno dell’azienda potrebbe avere informazioni interfunzionali significative per guidare l’innovazione, oppure potrebbe perdere tempo, non riuscire a concentrarsi sugli obiettivi previsti e distogliere gli altri dalle loro responsabilità.

Considerazioni etiche

Mentre il monitoraggio del comportamento degli utenti attraverso l’intelligenza artificiale può presentare opportunità, le considerazioni etiche devono essere affrontate. Trovare un equilibrio tra il monitoraggio del comportamento per ottenere informazioni preziose e il rispetto della privacy è fondamentale.

Man mano che il Metaverso si evolve possono sorgere domande riguardanti risultati occupazionali equi e pregiudizi che potrebbero essere perpetuati dagli algoritmi di intelligenza artificiale. È essenziale garantire equità e trasparenza nei processi decisionali basati sull’AI per mitigare tali preoccupazioni.

Per affrontare queste considerazioni etiche, la società deve stabilire linee guida e quadri chiari per la raccolta e l’utilizzo dei dati all’interno del Metaverso. L’anonimizzazione e l’aggregazione dei dati possono proteggere la privacy individuale pur consentendo informazioni preziose. La trasparenza nelle pratiche di gestione dei dati e il controllo degli utenti sui propri dati consentono alle persone di fare scelte informate sulla loro partecipazione al Metaverso.

Inoltre, la società dovrà dare priorità alla diversità e all’inclusività nello sviluppo e nell’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale all’interno del Metaverso. Garantire che i set di dati e i modelli di formazione siano privi di pregiudizi può aiutare a prevenire risultati discriminatori e promuovere le pari opportunità.

L’alleanza tra l’AI e il Metaverso aziendale è immensamente promettente nella trasformazione delle aziende. Dal miglioramento delle esperienze utente e della collaborazione alla ridefinizione dei paradigmi di formazione e all’acquisizione di preziose informazioni sugli utenti, il futuro di queste tecnologie è illimitato. Mentre l’intelligenza artificiale e il Metaverso continuano ad evolversi, le società avranno opportunità senza precedenti per guidare l’innovazione, la creatività e la produttività, ridefinendo in ultima analisi il modo in cui operano e modellano il loro successo.

Global Collaboration Village

In un recente evento partner del Global Collaboration Village, importanti leader in diversi campi hanno condiviso le loro prospettive su come il Metaverso sta trasformando le loro società, su come l’AI sta supportando i loro obiettivi nel Metaverso e sulla promessa dell’AI generativa di creare opportunità e risolvere problemi in questo spazio e di accelerare lo sviluppo del Metaverso.

Trasformare l’arte

Refik Anadol è un media artist, regista e pioniere di fama internazionale il cui lavoro risiede all’incrocio tra arte, scienza e tecnologia. Refik Anadol Studios, che comprende designer, architetti, data scientist e ricercatori, utilizza i dati e l’apprendimento automatico per creare performance audiovisive coinvolgenti.

“Come artista, uso l’intelligenza artificiale e la pittura dei dati da quasi un decennio. Quando penso al Metaverso, lo vedo come una comunità globale che ispira e unisce le persone. L’unicità di queste tecnologie virtuali è che creano esperienze che trascendono i vincoli geografici e i limiti del mondo fisico”, ha affermato Anadol.

Refik Anadol ha anche parlato della capacità dell’AI e del Metaverso di immergere le persone in un mondo completamente nuovo, ancora inesplorato, attraverso i dati e la tecnologia.

“Una volta che siamo nel Metaverso, non si tratta solo di indossare l’attrezzatura, ma di connetterci a un livello più profondo attraverso i dati biometrici dei nostri battiti cardiaci, dell’attività cerebrale e dei sensi come il tatto, la vista e il suono”, ha detto Anadol.

Ha notato i progressi compiuti nel dare vita alle idee vive solo nell’immaginazione umana grazie all’intelligenza artificiale: “Le opere d’arte possono essere spazi di impatto e immersivi in cui le persone creano connessioni reali e dove l’umanità è centrale per essa. L’intelligenza artificiale può aiutare a creare cose che esistono solo nella nostra immaginazione! L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare gli artisti a creare nuovi spazi metaversi che esistono nei nostri sogni”.

L’anno prossimo, al World Economic Forum di Davos 2024, Refik Anadol e il suo team mirano a condividere di più sulle loro ricerche, tecniche e algoritmi su come una AI pro-umanità può essere sviluppata per promuovere il Metaverso.

Riunioni, ovunque

Hewlett Packard Enterprises (HPE) ha storicamente svolto un ruolo chiave nell’evoluzione dell’era tecnologica. Oggi HPE crea soluzioni di deep learning e AI costruite attorno all’idea che l’AI dovrebbe essere utilizzata dalle aziende ovunque, in qualsiasi modo e su ogni scala. Questa filosofia ha visto il team HPE eseguire test incrociati di varie soluzioni di intelligenza artificiale all’interno del Metaverso.

In HPE, è stata esplorata una vasta gamma di applicazioni, utilizzando soluzioni sia esterne che interne. Un primo esempio è il loro innovativo museo aziendale virtuale, che mostra un gemello digitale del leggendario garage HP. Ma il potenziale della tecnologia si estende oltre la replica delle convenzionali esperienze di persona. Sfruttando il controllo completo sugli ambienti 3D, hanno coinvolto i membri del team con presentazioni in stile TED Talk ambientate su una base lunare simulata e dimostrazioni di prodotti migliorate con accattivanti animazioni 3D.

Approfondendo ulteriormente, il loro Innovation Strategist ha rivelato che i team di ricerca di HPE stanno studiando le possibilità offerte dalla tecnologia di AI generativa. Questo approccio innovativo consente la creazione istantanea di modelli 3D, immagini e ambienti utilizzando comandi vocali intuitivi. Quando integrata con il Metaverso, l’intelligenza artificiale generativa ha il potere di trasformare le idee più fantasiose non solo in testo o immagini, ma in contenuti ed esperienze tridimensionali.

Sostenere la ricerca e l’innovazione

Laurence Bertoux, Leader del Platform Initiative presso Tecnológico de Monterrey, sta intraprendendo un entusiasmante viaggio di ricerca e scoperta per utilizzare l’AI generativa accanto e all’interno del Metaverso come piattaforma di ricerca. Il vivace Innovation Hub di uno dei principali istituti di ricerca tecnologica dell’America Latina sta guidando un programma per creare gemelli digitali di sistemi di innovazione all’interno del Metaverso.

La tecnologia dei gemelli digitali dell’istituto consentirà agli utenti nel Metaverso di:

  • Collaborare: gli utenti possono comunicare con ricercatori e innovatori in tempo reale all’interno del Metaverso
  • Creare: gli utenti di tutto il mondo possono collaborare all’interno della piattaforma per creare soluzioni a beneficio dell’umanità
  • Esperimento: nel Metaverso esisteranno laboratori digitali per la validazione del prodotto, il brainstorming e l’accelerazione di progetti innovativi
  • Esperienza: le esperienze saranno simulate nel Metaverso attraverso la realtà virtuale e aumentata
  • Accesso: gli utenti avranno accesso ai dati in tempo reale generati dagli altri utenti della comunità del Metaverso

Facilitare la collaborazione e lo scambio di conoscenze

James Kugler, CEO di EMD Digital azienda che coniuga il mondo pharma con le tecnologie, afferma che una parte fondamentale del successo della loro attività è sempre stata la collaborazione e, con il rischio che il mondo digitale diventi troppo isolato, vedono soluzioni collaborative come il Metaverso come una gradita aggiunta per promuovere una maggiore collaborazione tra gli innovatori.

Kugler ha osservato tuttavia che il tema della collaborazione nel mondo in rapida evoluzione grazie all’AI e al Metaverso si basa molto sulla responsabilità e sull’autenticità: “Nelle nostre joint venture ecosistemiche nel settore sanitario e dei semiconduttori, lavoriamo sempre duramente per garantire una collaborazione basata sulla fiducia. In questo nuovo periodo di evoluzione e incertezza per l’AI e il Metaverso, crediamo che possiamo rendere digitale l’attuale mondo fisico solo se i nostri partner hanno l’intenzione di farlo in modo sincero”.

Ha aggiunto che questa responsabilità sta anche creando abbondanti opportunità per lo scambio di conoscenze: possono usare il Metaverso per mostrare a nuovi partner e a un pubblico precedentemente difficile da raggiungere il processo di produzione di oggetti quotidiani come i chip semiconduttori. Questa è davvero la prima volta per il mondo della tecnologia.

La promessa dell’AI generativa per scalare il Metaverso

L’intelligenza artificiale generativa, che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per creare contenuti in modo autonomo, come immagini, musica e testo, sta già diventando una parte sempre più importante delle attività aziendali quotidiane e della nostra vita quotidiana. Se combinato con le tecnologie del Metaverso (spazi virtuali in cui le persone possono interagire, collaborare e sperimentare la realtà virtuale) sorge un’arena completamente nuova di possibilità per esperienze immersive e interattive.

L’integrazione dell’AI generativa e del Metaverso può creare ambienti virtuali dinamici, in cui i contenuti generati dall’AI possono adattarsi e rispondere alle azioni degli utenti, creando esperienze personalizzate e coinvolgenti. Può anche consentire nuove forme di arte, intrattenimento e comunicazione, spingendo i confini di ciò che è possibile nel regno virtuale.

Le società partner hanno espresso grande speranza per l’AI generativa per scalare rapidamente lo sviluppo del Metaverso, consentendo di generare facilmente contenuti unici, e non necessariamente solo da sviluppatori esperti.

“Siamo solo all’inizio del nostro viaggio verso l’AI”, ha dichiarato il professor Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum. “L’intelligenza artificiale avrà un impatto fondamentalmente trasformativo su quasi tutto ciò che facciamo e le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel Global Collaboration Village ci aiuteranno a comprendere meglio le sfide, facilitare una collaborazione più profonda e generare un impatto maggiore per la comunità globale”.

Altri articoli

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

    Seguici sui nostri canali

    La nostra community