4 Dicembre 2023 aggiornato alle 14:06
Meta Communications
Immervise Magazine
Blockchain

Tutti i campi della blockchain

blockchain

Se parliamo di blockchain, non dobbiamo unicamente riferirci al mondo delle criptovalute. Possiamo analizzarla e osservarla invece, dal punto di vista della sua applicazione all’interno di molte altre realtà.

Blockchain e soluzioni aziendali

Quello che possiamo dire principalmente è che questo sistema di rete condiviso è una vera e propria rivoluzione. Una delle caratteristiche principali della blockchain è la sua efficienza rapportata alla vecchia modalità (tutt’ora in uso) di registrazione, duplicazione e trasmissione dati. Quello che permette di fornire questa tecnologia è una condivisione totale di un unico registro che supporta un trasferimento di dati molto più efficiente. Il primo campo che ci viene in mente è quello sicuramente quello della finanza, ma non perché sia il più importante, ma semplicemente perché attualmente il più sponsorizzato e utilizzato attraverso la cronistoria giornaliera delle criptovalute.

Parliamo quindi di finanza decentralizzata con Bitcoin, la regina delle valute digitali, Ethereum e altri crypto asset che tentano la scalata oltre la volatilità. L’idea che c’è alla base di questo processo è sicuramente la perla che lo contraddistingue, ossia non ci sono più intermediari. Questo vuol dire che qualunque tipo di transazione è generata senza l’ausilio di un passaggio obbligato per altri punti. Il primo beneficio che ne viene è l’azzeramento totale del costo delle commissioni. No intermediari. Da qui, lasciando il mondo degli asset digitali, possiamo supporre l’utilizzo della tecnologia blockchain anche all’interno della Sanità e dell’Healthcare. Poter creare delle cartelle cliniche condivisibili ad esempio, all’interno di un unico database immutabile e con la possibilità di essere consultato da qualunque medico. L’intera storia clinica di un paziente reperibile sempre e disponibile online in qualunque momento e per ogni necessità di reparto.

Assicurazioni, imprese e tecnologia

Sono molti e diversi i campi nei quali la tecnologia blockchain potrebbe portare ad una vero e proprio cambiamento. Ottimizzando sicuramente i processi e velocizzandone la trasmissione. E allora potrebbe rivelarsi un ottimo strumento all’interno del mondo assicurativo per prevenire e combattere ogni tipo di truffa. O, all’interno della regolamentazione della proprietà intellettuale, favorendo così le imprese nella gestione aziendale relativa alla partita IVA di riferimento. Nel mondo del Food e della sua produzione, attraverso la tracciabilità dei prodotti e dell’esatta provenienza. Nella pubblica amministrazione per un rapido accesso ai dati condivisi oltre i limiti burocratici ai quali siamo abituati. Anche il settore delle risorse umane trova grande giovamento dall’utilizzo di questa linea tecnologica condivisa, con la possibilità di verifica delle precedenti esperienze curriculari registrate.

Realtà digitale condivisa e blockchain

E’ possibile memorizzare all’interno della blockchain un’infinita gamma di possibilità. Una in particolare potrebbe rendere molto più semplice l’iter delle certificazioni. Sapendo che la registrazione di uno specifico dato sulla blockchain risulta inalterabile, potrebbe essere di grande aiuto la registrazione digitale perpetua di documenti pubblici come ad esempio una laurea o altri titoli di studio. Anche nel settore legale l’impronta di questo nuovo metodo di archiviazione trova un suo spazio importante. Purtroppo non sempre l’innovazione riesce a scardinare i muri e le fondamenta dei sistemi incentrati su pochi. E’ il caso degli atti notarili, molto chiusi ancora a questo nuovo modus operandi.

Quello a cui dovremo presto abituarci sarà la possibilità di essere indipendenti nella trasparenza. La blockchain dà la possibilità a chiunque decida di farlo di poter gestire i propri piani professionali, che si tratti di pubblici o privati, in maniera sicura, indipendente e decentralizzata. Questo vuol dire far parte di una rete che è possibile consultare in maniera libera e senza il rischio di manomissioni da parte di terzi. Un’unica rete, un’unica forma di trasparenza e la velocità di programmare e archiviare ogni tipo di informazione. Questo è quello che si spera avverrà in futuro in ogni settore della nostra vita.

Altri articoli

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

    Seguici sui nostri canali

    La nostra community