25 Settembre 2023 aggiornato alle 12:54
Meta Communications
Immervise Magazine
Blockchain

Progettare in AI su rete Blockchain

Blockchain AI

Molte aziende sono desiderose di sfruttare le capacità dei migliori progetti AI-blockchain. Il fattore principale che guida le imprese verso progetti blockchain AI è l’interessante proposta di combinare queste due nuove tecnologie.

Blockchain e Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è emersa come uno degli interventi tecnologici più promettenti negli ultimi tempi. È un dato di fatto che quest’ultima sia già pronta a trasformare il modo in cui le macchine interagiscono con noi. Fondamentalmente, l’intelligenza artificiale abilita direttamente la pratica delle macchine per compiti che richiedono intelligenza cognitiva. D’altra parte, la blockchain è essenzialmente un nuovo sistema che può aiutare a documentare le informazioni digitali con maggiore sicurezza e trasparenza. La crittografia e la distribuzione dei dati su diversi computer con database altamente robusti e a prova di manomissione in blockchain, stanno anche rivedendo il modo in cui le persone e le aziende utilizzavano le informazioni.

Come abbinare AI e Blockchain?

Poiché le aziende vogliono sfruttare i vantaggi di questo binomio (blockchain AI), è importante esaminare diverse prospettive per l’uso dell’IA nella blockchain. Sono tanti i progetti che emergono quotidianamente con AI e blockchain e che stanno lentamente diventando sempre più importanti ogni giorno che passa. Ma queste due tecnologie come si abbinano insieme? La prima cosa che stabilisce la perfetta corrispondenza tra AI e blockchain è la crittografia. L’intelligenza artificiale presenta varie prospettive di sicurezza attraverso lo sviluppo di algoritmi in grado di lavorare con i dati solo nello stato crittografato. La relazione funziona dall’altra parte anche perché la blockchain supporta il monitoraggio, la comprensione e la spiegazione delle decisioni nell’AI.

La registrazione di tutte le informazioni sulla blockchain potrebbe aiutare a controllare le decisioni prese attraverso algoritmi di consenso AI, sulla base degli input di dati offerti loro. Il supporto per la registrazione completa di tutte le decisioni su una blockchain potrebbe migliorare la facilità di controllo di quelle di intelligenza artificiale. Di conseguenza, il pubblico può ottenere una chiara impressione di fiducia nell’uso dell’IA nella blockchain.

Vantaggi dell’utilizzo di AI Blockchain

I migliori livelli di trasparenza, insieme alle possibilità di ottenere informazioni sulle menti delle macchine attraverso la blockchain, possono aiutare a sviluppare la fiducia del pubblico. La ragione più importante che si presenta quando si tratta di selezionare l’AI per i progetti blockchain è la capacità dell’intelligenza artificiale per una gestione efficace delle blockchain. Gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale possono imparare a orientarsi in diversi processi e attività su blockchain, presentando così le prospettive per l’apprendimento continuo. L’intelligenza artificiale aiuta nel mining blockchain attraverso un modo altamente ponderato, intelligente e interattivo con i dati di allenamento ideali richiesti dall’algoritmo. Pertanto, è chiaro che i migliori progetti AI-blockchain possono fornire risultati eccezionalmente rivoluzionari nelle proprie capacità. Dunque, sia l’intelligenza artificiale che la blockchain migliorano le reciproche capacità, fornendo così un migliore spazio per flessibilità e usabilità. Altro evidente vantaggio è in termini di responsabilità e trasparenza. 

Alcuni esempi

I vantaggi dell’uso dell’IA nella blockchain stabiliscono chiaramente lo sfondo per comprendere la domanda di soluzioni blockchain basate sull’AI. Le aziende vogliono capitalizzare il potere nella relazione simbiotica tra AI e blockchain. Quindi, ci sono molti nuovi progetti blockchain aziendali sul mercato che capitalizzano sulle funzionalità dell’AI per fornire risultati promettenti. Le applicazioni di blockchain e AI all’unisono in diversi settori stanno lentamente trovando riconoscimento. 

SingolaritàNET

SingularityNET è tra i più importanti progetti. Vi ricordate quando abbiamo scritto di Sophia, il primo robot umanoide AI al mondo, che ha ricevuto la cittadinanza di un Paese? Il team dietro lo sviluppo di Sophia ha proseguito per sviluppare SingularityNET. L’obiettivo principale del team era quello di capitalizzare la potenza di entrambe le nuove entusiasmanti tecnologie. SingularityNET è uno dei migliori progetti AI-blockchain che aiutano alla creazione di un mercato AI decentralizzato. Il mercato può aiutare a promuovere la creazione e il finanziamento di progetti di AI. SingularityNET è stato sviluppato per avere il ruolo di una rete globale per gli algoritmi di intelligenza artificiale.

Molte persone hanno ancora dubbi sulle complessità nell’uso dell’AI nella blockchain. Tuttavia, il mercato dei servizi di intelligenza artificiale con SingularityNET si è concentrato inizialmente solo su tre aree come la sicurezza informatica, la robotica cloud e la ricerca biomedica. Il marketplace aiuta gli sviluppatori e le aziende nella creazione dei loro progetti di intelligenza artificiale, oltre a consentire loro di vendere strumenti, dati, servizi e algoritmi. Un altro aspetto interessante di SingularityNET sottolinea direttamente l’uso di contratti intelligenti (smart contracts). Fondamentalmente, SingularityNET si presenta come uno dei migliori progetti AI-blockchain grazie al suo ruolo nel ridurre il divario tra i ricercatori impegnati nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e le imprese a seconda della tecnologia per obiettivi particolari. 

SingularityNET può aiutare in progetti che necessitano di database più grandi per la creazione di potenti soluzioni di intelligenza artificiale. D’altra parte, può anche supportare le organizzazioni che desiderano soluzioni AI personalizzate e quindi con necessità di un minor numero di dati.

DeepBrain Chain

Un altro caso importante da portare all’attenzione è quello di DeepBrain Chain. Il progetto DeepBrain Chain è fondamentalmente una piattaforma di elaborazione AI decentralizzata con una migliore efficienza dei costi e salvaguardie della privacy. Sfrutta la tecnologia blockchain e in realtà serve le funzioni di una rete neurale decentralizzata. Quindi, DeepBrain Chain è una delle fonti preferite per avvalersi di una rete di cloud computing decentralizzata che potrebbe supportare lo sviluppo dell’AI. Gli sviluppatori di DeepBrain Chain hanno suggerito che il progetto si concentri sul passaggio dalla catena NEP-5 esistente a un token substrato nativo con governance decentralizzata. 

Ancora più importante di tutto, DeepBrain Chain può anche servire importanti funzionalità per garantire un trading di dati altamente sicuro. Allo stesso tempo, DeepBrain Chain garantisce anche il miglioramento del valore dei dati oltre a garantire la privacy dei dati attraverso la differenziazione tra utilizzo e proprietà dei dati.

Thought AI

Altro esempio eloquente è quello dell’intera combinazione di blockchain AI in un’unica soluzione. Thought AI crea un nuovo tipo di approccio analitico utilizzando AI, dati incorporati e blockchain. Inoltre, aiuta le informazioni digitali ad agire da sole senza bisogno di un livello applicativo. Questo approccio unico combina logica e dati e crea una soluzione di intelligenza artificiale reattiva, efficiente e utile. Può aiutare a scalare l’ intelligenza artificiale in tutta l’azienda, generare valore significativo, tempi di sviluppo più rapidi, governare l’AI senza problemi.

Blackbird.AI

Uno dei temi caldi che turbano il mondo attualmente vede di mezzo il progetto Blackbird.AIMolti siti web e fonti online hanno inondato Internet di notizie false. Pertanto, le persone stanno affrontando difficoltà nel riconoscere le notizie autentiche da quelle false. Blackbird.AI è uno dei migliori progetti AI-blockchain innovativi per combinare AI e blockchain per l’analisi dei contenuti. Aiuta anche a verificare la credibilità dei contenuti, filtrando così le notizie false in modo efficiente senza problemi. Blackbird.AI sfrutta l’AI per filtrare e classificare i contenuti sulla base di determinati indicatori di credibilità. Gli indicatori di credibilità aiutano a determinare se una particolare notizia porta incitamento all’odio, disinformazione o satira.

Matrice AI

Impossibile non citare l’esempio Matrix AI tra i migliori progetti AI-blockchain. Questo progetto si basa sulle funzionalità delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale come l’elaborazione del linguaggio naturale o la PNL. Allo stesso tempo, Matrix AI fornisce anche le funzionalità di base attraverso la blockchain. Le caratteristiche principali legate alla blockchain si riferiscono a reti di delega, contratti intelligenti di codifica automatica, parametri blockchain adattivi, sicurezza blockchain basata su AI. Inoltre, Matrix AI dispone anche di una macchina virtuale sicura basata sull’intelligenza artificiale. La macchina virtuale aiuta a riconoscere le possibili scappatoie e le intenzioni negative.

Conclusione

È chiaro che molti dei migliori progetti AI-blockchain sono attualmente focalizzati sullo sviluppo. Tuttavia, ci sono molti altri esempi che mostrano l’uso dell’AI nella blockchain per diversi settori, come l’assistenza sanitaria. A lungo termine, è ragionevole aspettarsi altri progressi innovativi tra i progetti blockchain basati sull’intelligenza artificiale. Quindi, l’esperienza blockchain con una speciale inclinazione verso l’AI potrebbe servire come il fattore più importante per la crescita della digitalizzazione delle aziende.

Altri articoli

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

    Seguici sui nostri canali

    La nostra community