
Cos’è e come funziona una blockchain

Indice
La rete blockchain è un registro digitale pubblico, distribuito e sicuro che viene utilizzato per registrare e verificare transazioni tra due parti in modo affidabile e trasparente senza la necessità di un intermediario di fiducia. E’ possibile così effettuare transazioni sicure e verificate tra due parti senza la necessità di una banca, un governo o qualsiasi altro intermediario centrale.
Blocchi e codici di rete
Questa rete così rivoluzionaria, è costituita da una serie di blocchi di dati che contengono informazioni sulle transazioni. Ogni blocco contiene un insieme di transazioni, un timestamp e un codice crittografico univoco chiamato “hash” che lo identifica in modo unico e originale all’interno della catena di blocchi.
Questa rete decentralizzata funziona attraverso un sistema di consenso distribuito, in cui i nodi della rete lavorano insieme per verificare e confermare le transazioni. In questo modo, non c’è bisogno di un intermediario di fiducia per garantire la sicurezza e l’integrità delle transazioni.
Rete Blockchain pubblica e privata
Ci sono due tipi di blockchain: pubbliche e private. Le blockchain pubbliche sono aperte a tutti e consentono a chiunque di partecipare alla rete e di effettuare transazioni. Le blockchain private, invece, sono gestite da un’organizzazione o da un gruppo di organizzazioni che limitano l’accesso alla rete.
La blockchain viene utilizzata principalmente per le transazioni finanziarie, ma può essere utilizzata per registrare qualsiasi tipo di informazione digitale, come contratti, documenti legali, registri sanitari e altro ancora. La blockchain è anche la tecnologia alla base di molte criptovalute, come il Bitcoin e l’Ethereum.
Come utilizzare la rete Blockchain
La blockchain può essere utilizzata in diversi modi, a seconda dell’obiettivo specifico e delle esigenze dell’organizzazione o dell’individuo che la utilizza.
Alcune delle principali applicazioni della blockchain includono:
Criptovalute: La blockchain è la tecnologia alla base delle criptovalute come il Bitcoin, Ethereum, Ripple e altre. Consente inoltre la creazione, il trasferimento e la registrazione sicura e trasparente di criptovalute.
Smart Contracts: facilità la strutturazione e l’esecuzione di contratti intelligenti (o smart contract),, ovvero contratti digitali che si attivano automaticamente in base a determinate condizioni predefinite.
Gestione dei dati. Può essere utilizzata per la gestione sicura e trasparente di dati e informazioni sensibili, come registri sanitari, documenti legali, titoli di proprietà e altro ancora.
Supply Chain Management. Può servire per monitorare e tracciare la catena di approvvigionamento di prodotti, garantendo trasparenza e tracciabilità in ogni fase del processo.
Votazione elettronica: E’ un chiaro riferimento di utilizzo in caso di votazione elettronica sicura e trasparente, consentendo ai votanti di verificare l’integrità dei risultati elettorali.
Per utilizzarla, è necessario avere accesso a una rete blockchain esistente o creare una propria rete blockchain privata. Per utilizzare una rete già esistente, è possibile accedere attraverso l’ingresso di un portafoglio digitale per l’acquisto e la vendita di criptovalute o una piattaforma blockchain per la creazione di contratti intelligenti e la gestione di dati sensibili.
Per creare una propria rete privata, è invece necessario scegliere la tecnologia blockchain più appropriata, come Ethereum, Hyperledger o altre, e implementarla su una rete privata o su una rete pubblica. Ci sono molte risorse disponibili online per un primo e valido aiuto.

La rete di Ethereum
Ethereum è una blockchain pubblica decentralizzata che consente la creazione e l’esecuzione di contratti intelligenti (smart contracts) e applicazioni decentralizzate (DApps). Questa rete funziona in modo molto simile a quella di Bitcoin, ma con alcune differenze significative.
Invece di concentrarsi solo sulla gestione di transazioni finanziarie, Ethereum consente la creazione di contratti intelligenti che possono eseguire automaticamente le condizioni predefinite. Questo rende possibile la creazione di applicazioni decentralizzate (DApps), che possono essere utilizzate in diversi settori come i servizi finanziari, la logistica, la gestione di dati e molto altro.
La blockchain di Ethereum utilizza la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e dei contratti intelligenti. I nodi della rete lavorano insieme per verificare e convalidare le transazioni e i contratti intelligenti, utilizzando un algoritmo di consenso chiamato Proof-of-Work (PoW) o Proof-of-Stake (PoS).
Ethereum utilizza una propria valuta digitale chiamata Ether (ETH), che viene utilizzata per pagare le tasse di transazione e per incentivare i nodi della rete che convalidano le transazioni e i contratti intelligenti. Gli utenti di Ethereum possono acquistare, vendere e utilizzare Ether per accedere alle applicazioni decentralizzate (DApps) e ai servizi offerti sulla piattaforma.
Quante blockchain esistono?
Esistono molte blockchain diverse, con caratteristiche e scopi diversi. Alcune delle blockchain più famose includono:
Bitcoin: La prima blockchain e la più famosa, creata per gestire le transazioni della criptovaluta Bitcoin.
Ethereum: Una rete decentralizzata che consente la creazione e l’esecuzione di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate.
Ripple: Progettata per migliorare la velocità e l’efficienza dei pagamenti transfrontalieri.
Hyperledger: blockchain aziendale open source sviluppata da IBM per la gestione di transazioni commerciali.
Corda: creata per la gestione di transazioni finanziarie complesse.
EOS: Una blockchain progettata per l’esecuzione di applicazioni decentralizzate ad alte prestazioni.
Stellar: strutturata per la gestione di transazioni di pagamenti e asset digitali.
Ci sono anche molte altre blockchain, tra cui alcune con focus specifici su privacy, sicurezza, velocità e scalabilità.