
Come la Blockchain ci renderà più sicuri

Indice
- La blockchain spiegata semplice
- Le origini
- Quali sono le applicazioni aziendali della blockchain?
- Come funziona la blockchain?
- Quale valore porterà la blockchain alla gestione della salute e della sicurezza?
- (I) Prequalificazione della terza parte
- (II) Sistemi di lavoro sicuri
- (III) Audit e ispezioni
- (IV) Anonimato per lavoratori e appaltatori
- In che modo la blockchain influenzerà il ruolo futuro del professionista della salute e della sicurezza?
La blockchain è stata designata come il “prossimo Internet”, ma è ampiamente e spesso fraintesa. Quello di cui abbiamo oggi bisogno è una maggiore sicurezza a livello tecnologico. La blockchain ci renderà più sicuri. In queste poche righe cercherò di esaminare il valore della tecnologia blockchain ed esplorare come influenzerà la gestione della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Cercherò anche di spiegare come la blockchain cambierà per sempre il ruolo del professionista della salute e della sicurezza.
La blockchain spiegata semplice
Blockchain è descritta come “un database decentralizzato di transazioni tra pari che è sicuro e affidabile”. In termini più semplici, è una piattaforma software che coinvolge algoritmi che viene utilizzata per creare un grande database digitale.
La tecnologia blockchain richiede enormi quantità di energia di calcolo ed elettrica per funzionare. Ci vuole una gigantesca rete di computer, noti come nodi, in tutto il mondo per creare una piattaforma blockchain. Nessun computer o entità controlla la blockchain e proprio per questa sua innata caratteristica, la piattaforma è decentralizzata.
Le origini
Si dice che l’origine della blockchain abbia avuto luogo nel 2008 in seguito alla crisi finanziaria. Un programmatore sconosciuto ha trovato un modo per gestire denaro e altri tipi di dati transazionali online. Questo sistema digitale divenne noto come Bitcoin. Ha posto un’enorme enfasi sulla sicurezza delle transazioni online e presto ha guadagnato popolarità tra la comunità online. In particolare, coloro che volevano elaborare i pagamenti online in modo rapido, sicuro e anonimo.
Blockchain è per Bitcoin ciò che Internet è per l’e-mail, un sistema su cui è possibile costruire applicazioni e programmi.
La creazione di Bitcoin e la successiva comprensione della tecnologia blockchain hanno segnalato la creazione di centinaia di altre piattaforme blockchain.
Ethereum, ad esempio, è la seconda piattaforma blockchain più grande. Non è solo una valuta digitale come Bitcoin ma una piattaforma aperta che utilizza blockchain per sviluppare “smart contract”. Un contratto intelligente può essere qualsiasi tipo di contratto, inclusi i sistemi di conformità e i processi di gestione.
Quali sono le applicazioni aziendali della blockchain?
Molte delle principali società finanziarie, tecnologiche e manifatturiere del mondo hanno iniziato a utilizzare i vantaggi di varie tecnologie blockchain per spostare e monitorare le risorse in tutto il mondo. Il gigante dell’e-commerce Amazon si è spostato nello spazio blockchain e ora fornisce strumenti blockchain come servizi web a società ad alta capitalizzazione azionaria (blue chip) come BMW, Nestlé, Accenture e Sony. Anche le istituzioni finanziarie e diverse banche hanno abbracciato piattaforme blockchain come Ripple per velocizzare in modo sicuro le transazioni internazionali di denaro e ridurre le commissioni dei clienti.
Gli esperti ritengono che la blockchain rivoluzionerà il modo in cui facciamo affari entro i prossimi 5 anni. E l’elenco delle applicazioni per blockchain sembra infinito:
- Gestione patrimoniale e vendite
- Supply chain: controllo qualità dalla fonte al consumo
- Assicurazione: elaborazione dei sinistri
- Elettrodomestici intelligenti: storia e prestazioni
- Prestito di denaro
- Cambio valuta
- Sanità: anamnesi del paziente
- Civile: passaporti, certificati di nascita e patenti di guida
- Elaborazione stipendi e pagamenti
- Ride sharing: sostituire Uber e Lift
- Voto elettronico
- E-learning: verifica del completamento e della qualifica
- Energia: capacità di generare, comprare e vendere energia
- Conformità: sistemi di gestione interni
Come funziona la blockchain?
La blockchain taglia fuori l’intermediario. Prendiamo ad esempio la vendita di una casa. Acquirenti e venditori in genere utilizzano banche e notai per garantire che le transazioni immobiliari siano legittime. Le banche e i notai fungono da intermediari e danno tranquillità a entrambe le parti interessate. Tuttavia, se viene applicata una piattaforma blockchain e viene creato uno “smart contract”, tutte le parti interessate creeranno il contratto e avranno uguale accesso al database.
Le transazioni chiave nella vendita della casa sono concordate da entrambe le parti e sono contrassegnate digitalmente. Una volta che la transazione è legittimata da entrambe le parti, non può essere modificata da uno stakeholder, hacker o ladro in futuro.
Poiché il codice blockchain creato diventa legge, nega la necessità di intermediari e dei loro costosi processi/servizi.
La transazione di vendita completa è nota come “blocco” e viene aggiunta a un database sugli atti di proprietà noto come “catena”. Un blocco non può essere aggiunto alla catena senza il pieno consenso di entrambe le parti e delle migliaia di computer che compongono la blockchain.
In sintesi, blockchain porta il seguente valore:
- Eliminazione degli intermediari e dei loro costi
- Piena trasparenza e inclusività
- Una transazione molto più veloce
- Record a prova di manomissione e incorruttibili
Quale valore porterà la blockchain alla gestione della salute e della sicurezza?
Il rischio è un aspetto significativo del fare affari. Richiede risorse e competenze significative per garantire che le opportunità di business siano colte e che le perdite e le lesioni non influiscano sulle operazioni e sugli obiettivi dell’organizzazione.
Come la reputazione del brand e l’azione della concorrenza, la gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori è una dimensione importante del rischio aziendale. Le aziende che non rispettano i requisiti di legge in materia di salute e sicurezza subiscono regolarmente conseguenze legali e commerciali.
Ma cerchiamo di analizzare il potenziale di sfruttare la tecnologia blockchain per gestire i componenti chiave di un sistema di gestione della salute e della sicurezza:
(I) Prequalificazione della terza parte
Gli appaltatori e le organizzazioni più piccole possono avere difficoltà a soddisfare le esigenze dei clienti più grandi. La manutenzione degli account di sistema proprietari può essere un lavoro a tempo pieno per gli appaltatori, soprattutto quando diversi clienti adottano piattaforme di gestione diverse. Dal punto di vista dei clienti, la selezione e il monitoraggio di appaltatori sicuri e competenti è un obiettivo chiave nella gestione del rischio.
L’introduzione di una “piattaforma unificante” attraverso la blockchain porterebbe efficienze misurabili a tutte le parti interessate. Ad esempio, un appaltatore di manutenzione sarebbe obbligato dalla piattaforma blockchain ad aggiornare formazione, ispezioni, audit e rapporti sulle prestazioni. L’appaltatore invia queste informazioni una volta come richiesto, e così facendo garantisce che tutti i suoi clienti abbiano occhi sulle informazioni.
Questo sistema annullerebbe la necessità di risorse continue da entrambe le parti per garantire la dovuta diligenza e la conformità. Eliminerebbe anche molte delle frustrazioni per i piccoli appaltatori alle prese con i margini di profitto e la miriade di conformità che derivano da ogni nuovo cliente.

(II) Sistemi di lavoro sicuri
In genere le organizzazioni tentano di gestire la sicurezza sul posto di lavoro esternalizzando attività rischiose agli appaltatori. Quindi cercano di controllare l’attività lavorativa con strumenti come prequalifica, permessi di lavoro, controlli del sito e piani di lavoro sicuri come RAMS.
RAMS è l’acronimo di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza:
questi aspetti sono fra loro correlabili e correlati attraverso una specifica valutazione che si pone l’obiettivo di massimizzare l’efficienza di un impianto garantendo, per un dato intervallo temporale e per ciascun elemento, lo svolgimento della funzione richiesta in assenza di rischi considerati inaccettabili.
- Affidabilità: attitudine di un elemento a svolgere la funzione richiesta, sotto determinate condizioni, per un dato intervallo di tempo (tempo di missione);
- Disponibilità: attitudine di un elemento di essere in grado di svolgere la funzione richiesta, sotto determinate condizioni a un dato istante (all’inizio del tempo di missione);
- Manutenibilità: attitudine di un elemento, in assegnate condizioni di utilizzazione, ad essere mantenuto o riportato in uno stato di corretto funzionamento affinché ritorni a svolgere la funzione richiesta;
- Sicurezza: assenza di rischi inaccettabili.
Può essere complicato, costoso e frustrante per le organizzazioni più piccole che devono rispettare i diversi requisiti in ogni sito di lavoro. E i clienti che iniziano il lavoro sono spesso tutt’altro che a proprio agio con la qualità e l’autenticità delle informazioni che ricevono. Spesso faticano ad ottenere visibilità effettiva sul lavoro per verificare chi lo sta eseguendo, e con quale standard. Ad esempio, il lavoro può essere esternalizzato da 3 a 4 volte a piccoli appaltatori all’insaputa dei clienti.
Quanto sopra richiede enormi risorse su entrambi i lati del contratto, il che può rendere il processo di presentazione, revisione e approvazione dei documenti faticosamente lento. Gli strumenti blockchain creerebbero un ambiente virtuale verificabile in cui tutte le informazioni richieste sarebbero disponibili per tutte le parti interessate con piena chiarezza su tutti i lati del “contratto”. I requisiti di salute e sicurezza sarebbero inequivocabili e ciò eliminerebbe i pregiudizi umani dal processo di approvazione.
(III) Audit e ispezioni
I sistemi abilitati alla blockchain consentirebbero piena visibilità sugli eventi di lavoro storici, sia positivi che negativi. Questo record affidabile di prestazioni fornirebbe un prezioso feedback sia agli ispettori che ai revisori di sistema che sarebbero entrambi collegati alla piattaforma.
La piattaforma aperta darebbe inoltre alla forza lavoro la tranquillità di sapere che i pericoli sul posto di lavoro identificati e le condizioni non sicure sono chiusi o in corso e non nascosti sotto il tappeto.
Ed è per questo che la blockchain è così potente. La chiarezza assoluta e la piena divulgazione potrebbero effettivamente essere troppo per alcune aziende. Soprattutto coloro che sono abituati a ostentare requisiti legali e “magheggi” per problemi ambientali, di sicurezza e salute sul posto di lavoro.
(IV) Anonimato per lavoratori e appaltatori
La cultura della sicurezza di qualsiasi luogo di lavoro è migliorata dal coinvolgimento diretto della forza lavoro nella gestione della salute e della sicurezza. L’obbligo per i datori di lavoro di consultare i lavoratori su questioni di salute e sicurezza è anche un requisito legale in molte giurisdizioni. La fornitura di informazioni sui rischi sul lavoro e il coinvolgimento della forza lavoro nella gestione dei rischi associati contribuisce a garantire un luogo di lavoro sicuro ed efficiente. Questo tipo di collaborazione avvantaggia entrambe le parti.
L’auto-segnalazione e la salute e la sicurezza guidate dai lavoratori possono essere l’obiettivo per molte grandi organizzazioni, ma raramente viene raggiunto. Attraverso la tecnologia blockchain, questo livello di fiducia sul posto di lavoro e maturità culturale può effettivamente essere raggiungibile. Una piattaforma aperta a tutte le parti interessate consentirebbe ai lavoratori e agli appaltatori di parlare in modo anonimo delle condizioni di salute e sicurezza sul posto di lavoro, senza timore di ripercussioni. Questo tipo di sistema creerebbe un canale importante tra l’alta dirigenza e i lavoratori, in cui sarebbe praticamente impossibile diluire o distorcere informazioni importanti.
In che modo la blockchain influenzerà il ruolo futuro del professionista della salute e della sicurezza?
Ogni anno siamo in grado di prevedere meglio le tecnologie emergenti che sconvolgeranno gli attuali modelli di business. La blockchain è in primo piano come tecnologia che avrà un impatto sul nostro mondo entro i prossimi 5 anni. Le applicazioni organizzative per la blockchain sono infinite e i potenziali risparmi saranno interessanti per le grandi imprese.
La tecnologia blockchain sconvolgerà e automatizzerà l’attuale modello per la gestione della conformità nello stesso modo in cui sta cambiando altri campi di gestione. E mentre alcuni posti di lavoro andranno persi, sta diventando chiaro che la maggior parte dei ruoli cambierà a causa dell'”automazione” di alcune attività di gestione.
Per quanto impopolare possa sembrare, i professionisti della salute e della sicurezza potrebbero effettivamente essere gli intermediari nell’attuale modello di conformità.
Le aziende richiederanno personale per migliorare le competenze e imparare a gestire strumenti blockchain complessi. Ma il professionista della salute e della sicurezza potrebbe non essere troppo entusiasta di farlo. La paura dell’obsolescenza professionale a favore delle tecnologie automatizzate e la timidezza legata all’età nei confronti dei sistemi digitalizzati presenteranno sicuramente importanti ostacoli all’integrazione della blockchain. Questi sono infatti i classici sintomi dell’interruzione del lavoro attraverso la tecnologia.
Per quanto possa essere impegnativo, il potenziale di sfruttare la tecnologia blockchain per guidare la cooperazione, la consultazione e la collaborazione tra le parti interessate è un’opportunità troppo grande per le imprese private e le autorità di regolamentazione da perdere. Data l’efficacia e i risparmi coinvolti, l’adozione della blockchain nella conformità al rischio sembra imminente. Probabilmente spetterà a ogni singolo professionista della salute e della sicurezza decidere se evolvere con questi tecnologie imminenti o diversificare in altri settori di occupazione.