4 Dicembre 2023 aggiornato alle 14:06
Meta Communications
Immervise Magazine
Blockchain

Caratteristiche della blockchain

blockchain dati

Conoscere le modalità di acquisizione dati e gestione di questi all’interno della blockchain può essere utile per un primo approccio a questa realtà di cui si parla molto.

La rete del futuro

Mi piace parlare di questa specifica tecnologia, per il semplice fatto che la sento molto vicina a quella che sarà la rivoluzione del mercato globale. Le possibilità che si aprono con l’utilizzo di questa rete decentralizzata per alcuni settori sono davvero infinite e soprattutto importanti. Quando parliamo di blockchain è come se ci riferissimo ad una sorta di immagazzinamento temporale perpetuo, che poi basterebbe dire Timestamp, ma questa è un’altra storia.

La blockchain è definita da determinate caratteristiche. La prima è senza dubbio anche la sua qualità più grande, ossia l’assenza totale di un corpo centrale da cui dipenda il tutto, nel senso che le informazioni registrate e fissate, vengono in automatico copiate e riportate su ogni nodo della rete. Quando parliamo di nodi della blockchain ci riferiamo sempre a computer dislocati in tante parti del mondo e collegati tra loro. Quindi la decentralizzazione è la prima delle qualità della rete blockchain.

Blockchain e vita dei dati

La seconda qualità di questa tecnologia è anche quella che rende unico e rivoluzionario il suo utilizzo, ossia la mancanza totale di quella necessità che vede nella figura di un intermediatore l’unica possibilità di passaggio per la trasmissione dei dati. No, con la blockchain non serve davvero. La terza è la tracciabilità. Semplice. Conoscendo l’address è possibile tracciare tutte quelle che sono le relazioni tra i nodi collegate ad un dato trasferimento di informazioni. E ancora, l’immutabilità del registro. Quando definiamo la blockchain come Immutable Ledger, lo facciamo proprio in riferimento a questa quarta caratteristica, l’immutabilità. Questo punto rappresenta anche le fondamenta della tecnologia blockchain.

Le informazioni, tutte le informazioni una volta registrare e immesse nella rete non possono essere in alcun modo modificate. Certo, qui ci vorrebbe un articolo a parte su come dovrebbe muoversi un hacker, o chi per lui, nel momento esatto in cui decidesse di violare una serie di blocchi per arrivare ad invalidare o cambiare un dato, ma fortunatamente questo processo negativo è alquanto difficile, anche se non impossibile.

Tipologie di blockchain

La trasparenza è un altro tratto distintivo della tecnologia blockchain. Questo vuol dire che il registro è visibile a tutti e verificabile in base ai dati contenuti. La definizione di queste caratteristiche (almeno quelle basilari) ci porta anche a definire altre tipologie di blockchain. Avremo allora una blockchain definita PERMISSIONLESS, ossia aperta a tutti, e all’interno della quale è possibile accedere partecipando al processo stesso di validazione delle transazioni. Il tutto senza alcun bisogno di autorizzazione da parte di terzi.

La rete blockchain PERMISSIONED, necessita invece di una registrazione iniziale e di un’autorizzazione da parte della rete stessa, o di un ente centrale. Ci sono però anche blockchain pubbliche e all’interno delle quali ognuno può verificare il funzionamento e lo stato della rete. Questa tipologia di blockchain pubblica può essere sia Permissionless che Permissioned. E come esiste una realtà pubblica, ce n’è anche una privata che non è visibile a chiunque.

Notarizzazione e registrazione dati

La forza della tecnologia blockchain è data soprattutto dall’atto di notarizzazione, e quindi scrittura di un determinato dato all’interno della rete. Questa azione dà prova legale e legittima della validità ed esistenza di un determinato documento. Potrà trattarsi di un contratto, una quota azionaria, un’immagine grafica, qualcosa comunque di cui andremmo a rivendicare, una volta registrata, la paternità. Nel momento esatto in cui andremo a scrivere sulla blockchain, creeremo quello che viene definito Timestamp, al quale sarà naturalmente collegata una data precisa.

L’utilizzo quindi della tecnologia blockchain rappresenta una modalità tutta nuova e indipendente di condividere la dimensione “database” fino a questo momento attivata su stringhe sociali e di mercato centralizzate.

Altri articoli

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

    Seguici sui nostri canali

    La nostra community