25 Settembre 2023 aggiornato alle 12:54
Meta Communications
Immervise Magazine
Blockchain

Blockchain e supply chain. Nuovi usi

Blockchain e supply chain

Le soluzioni basate sull’utilizzo della rete blockchain e sulla linea della supply chain sono sempre più radicate in molte realtà commerciali. Sebbene l’uso della blockchain nella catena di approvvigionamento sia ancora relativamente basso, ci sono diverse aziende tech tra i pionieri che ne guidano l’adozione. Le criptovalute e i token non fungibili (NFT) tendono ancora ad occupare la maggior parte dei titoli quando si parla di blockchain, ma coloro che lavorano dietro a questa tecnologia capiscono quanto possa essere potente anche nel trasformare aspetti cruciali del commercio, come la catena di approvvigionamento conosciuta anche come supply chain.

La supply chain

La supply chain si presta a soluzioni basate su blockchain perché sta diventando sempre più complessa. Ciò crea diverse sfide relative alle comunicazioni e alla continua visibilità che possono rendere inefficienti i processi, in un momento in cui le aspettative sull’efficienza sono sempre più in aumento. La blockchain sta emergendo come una soluzione per aiutare le aziende ad affrontare queste sfide nella supply chain.

Blockchain e supply chain

Ma cos’è esattamente la blockchain? Al suo interno, è un database condiviso. Il termine stesso si riferisce a un record sicuro e decentralizzato di dati che non possono essere modificati, formati attraverso una rete peer-to-peer.

Blockchain e logistica

La blockchain ha un potenziale enorme nella logistica ad esempio. Alcuni esperti vedono un vasto potenziale per la tecnologia blockchain da applicare a tutta la catena di approvvigionamento, in particolare all’interno delle funzioni logistiche. Ma la verità è che non sarà mai una panacea per i problemi. È una tecnologia che consente di condividere i dati attraverso le reti digitali in modo sicuro, efficiente e con tracciabilità, ed è qui che risiede veramente il suo potere.

In senso generale, l’uso della blockchain nella catena di approvvigionamento è visto come un’alternativa ai tradizionali metodi collaborativi di lavoro, che sono tipicamente manuali e offline. Questo approccio crea molti attriti e vulnerabilità quando si tratta di condividere informazioni.

La blockchain è vista come una soluzione che apporta un enorme valore aggiunto in grado di migliorare la supply chain sotto diversi punti di vista:

Trasparenza: fornendo un flusso di informazioni per supportare la pianificazione della supply chain, compresa la produzione e la distribuzione.

Velocità ed efficienza: aiutando a portare le merci giuste nel posto giusto al momento giusto, attraverso processi tariffari digitalizzati e altri mezzi per determinare l’origine di una spedizione.

Tracciabilità: consentendo la ricostruzione dell’origine e del movimento delle merci in ogni fase della catena del valore, compresi gli audit di controllo e le certificazioni.

Dati sull’adozione della blockchain nella supply chain

Un rapporto di PwC sulla blockchain mostra che,  sebbene la blockchain stia stimolando l’interesse, deve ancora vedere una massiccia adozione, con solo il 5% delle aziende e il 27% dei cosiddetti “campioni digitali” che hanno implementato soluzioni blockchain, sia nella catena di approvvigionamento che in altre aree di business.

Sono diverse le società tech che stanno cercando di emergere vista l’importanza di questa tecnologia.

Tra queste, una società che sta contribuendo a guidare l’adozione della blockchain nella catena di approvvigionamento è il gigante della consulenza IT Tech Mahindra,  parte del Gruppo Mahindra, fondato nel 1945 e una delle più grandi federazioni multinazionali di aziende del mondo, con 260.000 dipendenti in 100 paesi.

Tech Mahindra soddisfa le esigenze dei clienti in tutto il mondo sfruttando le tecnologie di prossima generazione, tra cui 5G, blockchain, sicurezza informatica e intelligenza artificiale, per consentire la trasformazione digitale per i clienti di tutto il mondo.

Rajesh Dhuddu, Global Head of Blockchain & Metaverse Practice di Tech Mahindra, è stato fortemente coinvolto in un recente progetto blockchain con una casa automobilistica multinazionale. L’obiettivo del progetto era quello di affrontare le sfide nell’approvvigionamento, negli ordini, nelle spedizioni e nella contabilità fornitori che causavano una mancanza di tracciabilità, un eccesso di inventario e tempi di consegna inaffidabili. 

Il caso del automotive

Utilizzando la tecnologia blockchain, Tech Mahindra ha aiutato il cliente a implementare una soluzione basata su una contabilità distribuita che ha ridotto i costi tra le operazioni e le attività amministrative.

La soluzione implementa il monitoraggio in tempo reale che elimina tutte le duplicazioni nelle fatture e, afferma Dhuddu, migliora l’efficienza operativa del 30%.

Dhuddu ha detto dei problemi che il cliente stava affrontando: “La loro catena di approvvigionamento in entrata di parti di produzione ha coinvolto più fornitori interessati e provenienti da diverse regioni. C’era una mancanza di tracciabilità, causata da un enorme volume di fatture e documenti fisici accanto ai processi tradizionali come pagamenti manuali e approvazioni, stampa e invii poco funzionali“.

Dhuddu afferma che il cliente desiderava una rete di supply chain continua “per garantire un ecosistema digitale sicuro, migliorando sia l’efficienza dei processi sia le relazioni con i fornitori”.

Alcuni workshop di design thinking hanno contribuito a creare una rete blockchain privata autorizzata per il monitoraggio delle risorse tra gli ecosistemi OEM (Original Equipment Manufacturer).

Lo hanno fatto collegando varie macchine virtuali e nodi che si trovano nel cloud Azure, nel cloud AWS e nei server locali dei vari stakeholder per la configurazione della rete.

La sicurezza e la privacy dei dati con la blockchain

La sicurezza e la privacy dei dati erano fondamentali“, afferma Dhuddu. “Ci siamo assicurati che non si verificasse alcuna perdita di dati tra le parti interessate introducendo l’accesso basato sui ruoli, supportato da blockchain”.

Il libro mastro distribuito automatizza la casa automobilistica:

  • Flusso di lavoro dei processi aziendali esistente
  • Sistemi di fornitori OEM connessi
  • Fornitori di servizi logistici di terze parti
  • Agenzie di assistenza doganale e banche

Dhuddu spiega che ciò ha consentito il monitoraggio in tempo reale dei set di dati chiave, come avvisi di spedizione avanzati, bolle di sbarco, bolle di entrata, ricevute di merci e fatture. Tutti i documenti di spedizione richiesti sono stati digitalizzati e il flusso di lavoro è stato automatizzato, riducendo tempi e costi. Hanno consentito agli stakeholder aziendali un’accurata visibilità delle spedizioni con i dettagli dell’autorizzazione elettronica di viaggio provenienti da un’altra rete blockchain nell’ecosistema.

Tech Mahindra ha quindi creato una rete di pagamenti che ha individuato i punti deboli nei conti clienti e debiti creando un’automazione basata su smart contracts per riconciliare le fatture dei fornitori e dei fornitori di servizi logistici.

Ciò significava che c’era un intervento manuale minimo da parte degli utenti aziendali e tutte le transazioni e gli audit di controllo sono stati messi a disposizione di tutti i partecipanti.

Conclusione

Panacea blockchain ha anche aiutato la casa automobilistica a raggiungere l’efficienza intorno al suo prodotto minimo vitale (MVP), che è la versione di un prodotto che ha funzionalità appena sufficienti per essere utilizzabile dai primi clienti, che possono quindi fornire feedback per le versioni future di quel prodotto.

Dhuddu afferma che per la consegna del progetto, hanno assunto cinque fornitori in tutto il mondo, un fornitore di logistica, un’autorità di sdoganamento e una società commerciale per consolidare gli ordini e inviare la spedizione agli impianti di produzione in Sud Africa. Il processo di onboarding è stato modellato per consentire agli stakeholder di essere integrati in modo rapido ed efficace. Ciò significava anche che avevano un business case da portare nell’ecosistema.

Altri articoli

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

    Seguici sui nostri canali

    La nostra community