4 Dicembre 2023 aggiornato alle 14:06
Meta Communications
Immervise Magazine
Metaverso

Billboard, marketing e Metaverso

Billboard, marketing e Metaverso

Sapete che cos’è un billboard? E avete mai sentito parlare di Metaverse Avenue? No? E allora non va molto bene, perché qui le cose stanno cambiando velocemente e se non vi mettete a regime (inteso come informazione continua) rischiate di restare indietro. E indietro non c’è molto da vedere e nemmeno da fare, soprattutto quando si parla di Metaverso e di mondi immersivi e soprattutto di nuova comunicazione tridimensionale. Sì, avete letto bene: tridimensionale. Lo sappiamo ormai tutti che il Metaverso sta rivoluzionando il modo in cui i vari settori professionali stanno comunicando, o intendono comunicare attraverso le aziende. Questo perché la modalità immersiva, e aggiungerei personalizzata, crea la possibilità di una nuova visione esperienziale di marketing.

Comunicazione bidimensionale vs futuro

La comunicazione bidimensionale è tutto ciò che siamo abituati a vedere nella pubblicità tradizionale. Ed è una forma di comunicazione che fa uso principalmente di immagini statiche, video e testi per trasmettere un messaggio. Certo può essere efficace, ma manca di un elemento chiave: l’interattività. Siamo ormai tutti utenti e la non possibilità di comunicare in maniera doppia, con un input di andata e uno di ritorno,  tende ormai a limitare il nostro coinvolgimento. Non vogliamo più soltanto vedere, ma desideriamo partecipare. Questa sensazione, anzi, questo bisogno, ha a che fare con l’evoluzione della nostra mente in relazione alla percezione di ciò che ci viene comunicato. E le aziende hanno iniziato a capirlo. E per afre in modo che l’approccio all’utente/consumatore sia davvero proficuo ecco che si è iniziato a  guardare al mondo del Metaverso.

Marketing nel Metaverso

Nel momento in cui ci immergiamo, tutto cambia in un attimo. Sono diverse le modalità di approccio a questo sistema di visione. Ormai i visori hanno raggiunto un costo davvero accessibile (sicuramente migliore di uno smartphone) e le modalità di partecipazione ad eventi virtuali sono diventate quotidiane. Perché è questa la differenza. Fare comunicazione nel Metaverso, equivale a creare situazioni di coinvolgimento quasi globale all’interno delle quali poi avviene l’operazione di marketing esperienziale, attraverso l’utilizzo di billboard. Non è la sola e unica strada di presentazione del prodotto, ma è la strategia vincente di questa stessa presentazione all’interno di un evento condiviso insieme alla community.

Questo perché, la comunicazione immersiva offre un’esperienza completamente diversa. E questa modalità “in movimento” è la perfetta visione virtuale di ciò che si vuole raccontare. Naturalmente cambia lo storytelling, e cambiano anche le strategie, ma quello che tende a restare è un’esperienza diretta e di contatto tra l’utente e il mondo tridimensionale. E allora in questo grande meccanismo ecco ruotare, uno dopo l’altro, i tanti settori che ad oggi si stanno interessando a questa nuova forma di rappresentazione e di racconto. Dai tour virtuali degli hotel, fino alle esperienze di shopping online all’interno di store che ospitano eventi, fino ai concerti global.

Proiezioni di mercato e billboard

Quando parliamo di billboard nel Metaverso, ci riferiamo essenzialmente a cartelloni pubblicitari virtuali. Un billboard è costituito da un certo numero di blocchi, e ciascun blocco rappresenta una determinata area (che vale come un NFT), in cui posizionare l’immagine pubblicitaria.

Questo dà l’opportunità unica alle aziende interessate di poter creare esperienze pubblicitarie interattive che vanno oltre la tradizionale pubblicità bidimensionale.

Per creare un billboard nel Metaverso, gli interessati devono prima acquistare uno spazio pubblicitario virtuale. questo spazio poi viene suddiviso in blocchi, ciascuno dei quali può essere utilizzato per posizionare un’immagine pubblicitaria. Le immagini possono essere create attraverso l’uso di vari strumenti di progettazione grafica e poi caricate all’interno del Metaverso. Solo così potranno poi essere visualizzate su billboard.

Piattaforme come Roblox o decentraland già da tempo permettono di sponsorizzare prodotti pubblicitari attraverso eventi e giochi interattivi. Metaverse Avenue, è ad esempio, il primo Metaverso pubblicitario nel quale è possibile ascquistare dei veri e propri spazi pubblicitari sempre sotto forma di NFT.

Pronostici e conclusioni

I pronostici di mercato per il Metaverso sono molto promettenti. Secondo Bloomberg Intelligence, l’opportunità di mercato del Metaverso potrebbe raggiungere gli 800 miliardi entro il 2024. Per i produttori di videogiochi, l’opportunità “ghiotta” di guadagno potrebbe invece toccare i 420 miliardi di dollari sempre entro l’anno prossimo, con un aumento di circa il 50% rispetto a quattro anni fa. ABI Research prevede che entro il 2030 circa 750 città nel mondo avranno implementato una qualche forma di infrastruttura a carattere virtuale-immersivo. Questo suggerisce che vedremo un aumento significativo dell’uso del Metaverso nelle strategie future di marketing.

Altri articoli

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

    Seguici sui nostri canali

    La nostra community