• 16 September 2024
Blockchain e gaming

Indice

L’industria dei videogiochi sta vivendo una vera e propria trasformazione radicale grazie all’integrazione della tecnologia blockchain. Questa sinergia sta creando un nuovo paradigma dove i giocatori assumono un ruolo più attivo e le economie virtuali si intrecciano sempre più profondamente con quelle reali. Al centro di questa rivoluzione troviamo gli NFT (Non Fungible Tokens), che stanno ridefinendo il concetto di proprietà digitale all’interno dei giochi.

E il ruolo cruciale degli NFT è presto spiegato in questo settore. Gli smart contracts di riferimento, grazie alla tecnologia blockchain, offrono una soluzione innovativa alla questione della proprietà digitale nei videogiochi. A differenza delle valute virtuali tradizionali, gli NFT sono unici e non replicabili, rendendoli ideali per rappresentare oggetti di gioco esclusivi come skin, armi, personaggi o persino interi mondi virtuali.

Proprietà autentica, economie virtuali dinamiche, gli NFT garantiscono agli utenti immersi nell’operatività del trastullo tecnologico, la proprietà esclusiva dei loro oggetti di gioco, permettendo loro di venderli, scambiarli o conservarli come veri e propri beni digitali. Questo in automatico (come ha potuto verificare anche il mercato in larga parte) crea un senso di investimento e valore reale all’interno dell’ecosistema di gioco. Si vengono a formare così delle economie virtuali autosufficienti e in continua evoluzione all’interno dei giochi. E se giochiamo allora possiamo anche guadagnare, spendere e investire in criptovalute, creando un ciclo economico completo e potenzialmente redditizio.

Progetti di gaming e pionieri del settore

Sono davvero tanti i progetti che stanno esplorando le potenzialità della blockchain nel gaming. Ecco un elenco di alcuni dei più promettenti. Axie Infinity, the Sandbox e naturalmente Decentraland. Non parleremo però di queste piattaforme, che già conosciamo in abbondanza e da diverso tempo, ma ci concentreremo su di un altro punto: l’integrazione della blockchain nel gaming. Questo volere implementare l’uno dentro l’altro ha qualcosa di magico e soprattutto, ha profonde implicazioni sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Ma partiamo dai giocatori. Cosa ci sarà per loro di tanto straordinario e innovativo? Andiamo a fare un piccolo elenco (ci piacciono gli elenchi perchè fanno molto AI).

  • Maggiore controllo sui propri beni digitali, potendo gestirli come veri e propri asset.
  • Nuove opportunità di guadagno con il modello play-to-earn (che vuol dire trasformare il tempo di gioco in potenziale reddito).
  • Comunità molto più coinvolte e connesse, in quanto la proprietà degli asset digitali può portare a comunità di giocatori incredibilmente attive, creando in questo modo, ecosistemi di gioco vibranti e longevi.

E poi andiamo alla dimensione (per la quale facciamo sempre il tifo) degli sviluppatori. Cosa avranno di più e molto meglio?

  • Nuove fonti di reddito (sicuramente con gli smart contracts)
  • Comunità fortemente fidelizzate (viva le proprietà intellettuali).
  • Economie di gioco sostenibili grazie alla blockchain (trasparenza e decentralizzazione).

Potenzialità a lungo termine o complicazioni?

Si è vero lo sappiamo, il valore delle criptovalute può fluttuare in modo significativo, influenzando il valore degli NFT e delle economie virtuali. Questo però è un punto che può tenersi abbastanza sotto controllo. Certo non c’è ancora una vera e propria regolamentazione che sia chiara e che possa rappresentare una sfida per lo sviluppo di questo settore. Lo vediamo continuamente come le autorità di tutto il mondo stiano cercando di capire come inquadrare legalmente questi nuovi asset digitali. E la scalabilità? Vi chiederete. Anche quello è un pò un problemuccio, in quanto le blockchain attuali potrebbero non essere sufficientemente in grado di gestire il grande numero di transazioni necessarie per supportare economie di gioco di grandi dimensioni.

E poi c’è il problema della sicurezza degli NFT e delle criptovalute, con il rischio continuo e possibile di attacchi hacker e truffe varie. Gli sviluppatori devono investire pesantemente in misure di sicurezza, e forse questo è il problema attualmente più fastidioso.

Conclusioni

Proviamo però ad essere ottimisti (dobbiamo esserlo) e pensiamo che l’integrazione della blockchain nel gaming è ancora agli albori, ma il potenziale è davvero immenso. In futuro, potremmo assistere alla creazione di metaversi interconnessi, contenuti scambiabili creati dagli utenti (per un democratico processo di creazione dei giochi), e dulcis in fundo la bella integrazione di tutto ciò con il mondo reale. Quello che è certo è che il futuro del gaming si prospetta come un universo interconnesso, dove la proprietà digitale, la creatività dei giocatori e le economie virtuali si fonderanno per creare esperienze di gioco sempre più immersive, personalizzate e significative.