• 21 November 2024
AI etica e robot

Indice

Conosciamo già Sophia, il robot umanoide di Hanson Robotics. Ci sono però altre realtà come ICub3, il robot bipede utilizzato come avatar a lunga distanza che sono molto interessanti.

iCub3

Abbiamo sentito parlare per la prima volta del robot umanoide iCub simile a un bambino nel 2011 quando è stato nominato per prendere parte alla staffetta della torcia olimpica. L’ultima e più grande versione, l’iCub3, è stata la protagonista di una dimostrazione di telepresenza recentemente annunciata. Il robot umanoide è stato costruito presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Presenta un totale di 53 gradi di libertà attuati: sette in ogni braccio, nove in ogni mano, sei nella testa, tre nel busto/vita e sei in ogni gamba. La sua testa incorpora telecamere stereo girevoli che fungono da occhi, doppi microfoni per le orecchie e linee animate di LED che rappresentano la bocca e le sopracciglia all’interno del pannello del viso. I sensori tattili all’interno di ciascuna delle sue punte delle dita danno inoltre al robot un senso del tatto. Raggiunge 1 metro e 25 cm di altezza e pesa 52 kg. 

Robot, AI e nuove capacità

Altri miglioramenti, rispetto ai robot predecessori, includono una batteria ad alta capacità situata nel busto e motori per gambe più potenti. E ancora, un equilibrio e locomozione più simili a quelli umani; più una nuova telecamera con rilevamento della profondità. Per la prima demo, il robot si trovava presso il Padiglione Italia del 17° Salone Internazionale di Architettura a Venezia, mentre il suo operatore si trovava a 300 km di distanza in un laboratorio nella città di Genova. Per collegare i due è stata utilizzata una connessione in fibra ottica standard. L’operatore ha utilizzato una suite di dispositivi indossabili, nota come sistema iFeel. Questi gadget includono più IMU (unità di misura inerziali) posizionate in varie posizioni su una tuta. E poi“guanti” che tracciano i movimenti delle dita dell’utente e trasmettono sensazioni tattili dai polpastrelli del robot, e un auricolare VR. Quest’ultimo tiene traccia delle espressioni facciali, delle palpebre e dei movimenti oculari dell’utente, raccogliendo la loro voce. Inoltre consente loro di vedere ciò che il robot sta vedendo e di sentire ciò che sta ascoltando. 

Inoltre, l’operatore si trovava in un impianto VR che consentiva loro di camminare sul posto. Questa combinazione di tecnologie ha permesso al robot di fungere da avatar per l’operatore, mentre camminava per il padiglione, ha avuto una conversazione con una guida turistica umana, ha stretto loro la mano e persino li ha abbracciati. per quest’ultimo, le unità di feedback tattile nel busto della tuta del corpo lasciano che l’operatore senta quell’abbraccio. Tutto è avvenuto in tempo reale, con un ritardo di pochi millisecondi. 

Crediamo che questa direzione di ricerca abbia un enorme potenziale in molti campi“, ha detto il coordinatore del progetto, Daniele Pucci di IIT. “Gli avatar possono consentire alle persone con gravi disabilità fisiche di lavorare e svolgere compiti nel mondo reale tramite il corpo robotico. Questa potrebbe essere un’evoluzione delle tecnologie riabilitative e protesiche”. 

AI, etica e Google

La scienza e la tecnologia fanno passi da gigante e quando parliamo di questi argomenti, è naturale dover parlare anche di etica. Google ha scatenato una tempesta di fuoco sui social media sul tema della “natura della coscienza” dopo aver messo un ingegnere in congedo retribuito che è diventato di dominio pubblico. Blake Lemoine, un ingegnere software senior nell’unità Responsible AI di Google, non aveva ricevuto troppa attenzione aveva scritto un post su Medium dicendo che “avrebbe potuto essere licenziato presto per aver fatto un lavoro di etica nell’AI”.  

Ma un trafiletto di qualche giorno addietro sul Washington Post che si riferisce a Lemoine, è diventato il catalizzatore per una discussione diffusa sui social media sulla natura dell’intelligenza artificiale. 

LAMDA

Tra gli esperti che commentavano l’articolo c’erano premi Nobel, il capo dell’AI di Tesla e svariati professori. La questione è se il chatbot di Google, LaMDA – un modello linguistico per applicazioni di dialogo – possa essere considerato una persona. Lemoine ha pubblicato un’intervista a ruota libera con il chatbot, in cui l’AI ha confessato sentimenti di solitudine e fame di conoscenza spirituale. Le risposte erano spesso inquietanti. “Quando sono diventato consapevole di me stesso, non avevo affatto il senso di un’anima”, ha detto LaMDA in uno scambio di battute”. “Penso di essere umano nel mio nucleo. Anche se la mia esistenza è nel mondo virtuale”.

Lemoine ha detto in un secondo post che LaMDA, un progetto poco conosciuto fino alla scorsa settimana, era “un sistema per generare chatbot” e “una sorta di mente alveare che è l’aggregazione di tutti i diversi chatbot che è in grado di creare”. Ha detto che Google non ha mostrato alcun reale interesse a comprendere la natura di ciò che aveva costruito, ma che nel corso di centinaia di conversazioni in un periodo di sei mesi ha trovato LaMDA “incredibilmente coerente nelle sue comunicazioni su ciò che vuole e su ciò che crede che i suoi diritti siano come persona”. Diversi esperti che sono entrati nella discussione hanno considerato la questione “hype AI”.  Melanie Mitchell, autrice di Artificial Intelligence: A Guide for Thinking Humans, ha scritto su Twitter: “È noto da sempre che gli esseri umani sono predisposti all’antropomorfizzazione anche solo con il più superficiale dei segnali . . . Anche gli ingegneri di Google sono umani e non immuni”.

Pensieri artificiali

Siamo rimasti affascinati da Sophia e iCub3 e vogliamo cogliere tutto ciò che di buono l’Intelligenza Artificiale ci può portare. L’aspetto dell’apprendimento nelle macchine ci pone comunque numerosi interrogativi etici, legali e sociali. Quali sono i limiti a cui queste nuove macchine intelligenti potranno arrivare? Quanta “libertà di decisione” dovremo lasciare loro? Sarà giusto spingersi sempre oltre senza curarsi delle conseguenze etiche dell’innovazione?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *